Birra in Villa
 
18 e 19 Maggio 2013 
Castel San Giorgio (Sa) 
Nella
 splendida cornice del Vanvitelliano Palazzo Calvanese di Castel San 
Giorgio (SA) nei giorni 18 e 19 maggio 2013 si terrà la seconda edizione
 di “BIRRA IN VILLA”.
Manifestazione interamente dedicata al mondo della BIRRA ARTIGIANALE organizzata dall’Associazione “Amici di Villa Calvanese” in collaborazione con la condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Castel San Giorgio.
Sabato 18 Maggio ore 18.30: Il primo appuntamento sarà un seminario dal titolo “La filiera della birra in Campania”, affronterà uno degli argomenti più interessanti del panorama brassicolo della nostra regione: la
 promozione di una filiera campana per la produzione di orzo, luppolo ed
 altri ingredienti utilizzati nella produzione di birra, come il limone,
 l’arancia e la castagna.
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento 
con Bucce fresche 
di Limone di Sorrento IGP 
 
 
“Io artigiano libero”
 
20 Maggio 2013 ore 20.00
Pizzeria La Notizia - Napoli
info: http://www.birra.campania.it/io-artigiano-libero/
“Io artigiano libero”,
 dal titolo dal primo articolo che Monica Piscitelli dedicò ad Enzo 
Coccia sulle pagine della rivista Slow Food, è in programma per il 20 maggio 2013 (ore 20,00).
Una serata – sostenuta da Slow Food Campania e Slow Food Napoli – con 
gli artigiani e per gli artigiani che, nel mondo del web 2,0 e della 
corsa alla speculazione finanziaria selvaggia, ci ricordano il valore di
 fare le cose con amore e con dedizione solo guidati dall’incrollabile 
volontà di guardare avanti facendo tesoro del sapere dei propri padri.
Una serata di Resistenza Contadina.
In degustazione le birre artigianali:
Syrentum – Birrificio Sorrento (Sorrento, Napoli)
Chiara – Serro Croce, Birrificio Serro Croce (Monteverde, Avellino)
Farhenheit – Maltovivo (Ponte, Benevento)
 
In degustazione il Murzillo Sapurito de La Notizia, accompagnato da “Terre di Gragnano”, grande Gragnano rifermentato in bottiglia della Cantina Iovine (Pimonte, NA) ;
 e 3 pizze realizzate dal Maestro Enzo Coccia con i prodotti delle 3 
Comunità del cibo di Terra Madre della Campania partecipanti; con i limoni biologici de Le Tore (S.Agata sui due Golfi, NA) l’azienda di Vittoria Brancaccio e salumi da carne di bufalo campano del Consorzio Alba (Ogliastro Cilento, SA). Pizze che verranno accompagnate da 3 birre campane artigianali commentate dal degustatore Alfonso Del Forno, Presidente ADB senza glutine e fondatore birra.campania.it con i giornalisti Luciano Pignataro e Monica Piscitelli.
Per finire il cioccolato mono origine della Cioccolateria Piluc (Napoli).
Si raccomanda la puntualità. Costo: 23 euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: 3389997840 (Lina Malafronte)