Questo è un "diario di bordo" delle attività che scandiscono la vita del nostro progetto di riportare un microbirrificio a Sorrento. Dal 2009 al 2013 l'impianto lo abbiamo preso in affitto...ora finalmente abbiamo un impianto tutto nostro a Massa Lubrense il cuore verde della Penisola Sorrentina. E' possibile visitare l'impianto previo avviso. Le nostre Birre nascono da nostre ricette, le sperimentiamo, le perfezioniamo e le produciamo personalmente.
Anche quest'anno siamo rientrati dal Villaggio della Birra molto soddisfatti!Su sei edizioni abbiamo perso solo la primae dopo 5 anni c'è sempre la stessa emozione nel partecipare! E' un evento che è diventato ormai rituale: la sera prima si carica il bagagliaio con le nostre Birre, si dorme nella stessa camera nello stesso B&B, prima di arrivare al Villaggio si va a trovare qualche amico birraio, partecipiamo a due laboratori e si ritorna con il bagagliaio pieno di Birre di altri eppure ogni edizione è un mondo a se! Conosciamo tanta gente ma se ne incontrano sempre di nuove, stesso discorso vale per le birre. Beviamo anche le nostre Birre e ci confrontiamo con birrai ed appassionati (fortunatamente i responsi sono sempre confortanti)! Quest'anno è toccata alla nostra Mirone, attualmente non è in commercio ma produrre una Birra che piace fa sempre piacere!Per noi è il "Villaggio degli Amici" dove si posso degustare Birre di altissima fattura con chi ha la nostra stessa grandissima passione!
Ringraziamo Massimo Serra del Birrificio Turan (nostro ospite nella Prima edizione di BIRRA FELIX) che con grande disponibilità ci ha fatto visitare il suo impianto e Carlo Nardi (MALTI DA LEGARE) che ci ha concesso di utilizzare alcune delle sue bellissime foto!
Grande tecnica e grandissima creatività quella espressa, sabato 3 settembre, da Gino Sorbillo nella splendida cornice del Don Alfonso 1890.Tecnica e creatività intese anche e soprattutto come conoscenza e padronanza delle eccellenze enogastronomiche e brassicole Campane.Sul "tavolo" di Gino c'erano prodotti incredibili dal tartufo scorzone di Montevergine ai ceci di Cicerale, dal pom Giodoro Corbarino al San marzano e tantissimi altri comprese le nostre Syrentum e Minerva che hanno riscosso il loro plauso. Tutti magistralmente orchestrati sul pentagramma della Pizza che già da sola sarebbe sufficiente a soddisfare il palato. Anche il patron Ernesto Iaccarino si è cimentato nella Pizza Don Alfonso. Pizza che da "semplice" cibo da strada può con la maestria dei nostri pizzaioli elevarsi a vera e propria opera d'arte gastronomica. Ora ne abbiamo le prove...Anche il patron Ernesto Iaccarino si è cimentato nella Pizza Don Alfonso dimostrando grande apertura ed eccletticità. Complimenti Gino e a presto!