Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Mirone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mirone. Mostra tutti i post

giovedì 12 aprile 2012

Presenti a "la Prima" del Degustibus

 

28 Aprile 2012

Syrentum, Minerva e Mirone
all'Enoteca DEGUSTIBUS
di Benevento 
www.enotecadegustibus.it


Comunicato Degustibus:

Incontri ad alto fermento

Sabato 28 aprile 2012 dalle ore 17:30 alle 20:00 l’Enoteca Degustibus di Benevento apre le porte alle birre artigianali campane di qualità per la diffusione della cultura della birra e del bere consapevole. Le birre artigianali, a differenza di quelle non artigianali  non vengono sottoposte a processi di pastorizzazione e microfiltrazione, il che permette di avere una bevanda “viva” con un quadro gusto-olfattivo peculiare. Il primo appuntamento è con le birre del Birrificio dell’Aspide e del Birrificio Sorrento abbinate ai formaggi ed ai salumi artigianali dell’area del Taburno dell’Azienda Agricola Tasso del Taburno.
La degustazione (con prenotazione obbligatoria) vedrà la presenza di Giuseppe Schisano e Francesco Galano del Birrificio Sorrento, di Vincenzo Serra del Birrificio dell’Aspide, di Giovanni Auriemma dell’Azienda Agricola Tasso del Taburno e sarà guidata dall’amico, esperto assaggiatore di birre, Paolo Mazzola.

Protagonisti:
Birrificio Sorrento
Syrentum: Saison addizionata di bucce di limone di Sorrento abbastanza bilanciata fra la parte morbida e fruttata, che conferiscono i malti ed il lievito tipico dello stile e la luppolatura generosa tradizionale e con Cascade che aggiunge anche freschezza e sensazioni agrumate e floreali.
Minerva: Southern brownale, birra complessa, morbida, con prevalenti sensazioni maltose, di frutta secca, quasi affumicate, comunque bilanciate con una luppolatura non trascurabile.
Mirone: Saison maturata in barrique (non di primo passaggio). Birra sperimentale, la base è la Sirentum, nella quale sarà interessante osservare i cambiamenti che la maturazione in legno ha apportato. Senz’altro troveremo complessità gustativa e minor contenuto di anidride carbonica. Provare per credere.

Gairloch: Strong scotch ale, con predominanza abbastanza netta delle note maltate, insieme a sensazioni di caramello e di frutta secca matura.
Fenix: Apa, di medio tenore alcolico e con un buon corpo, ottenuto con l’utilizzo di malti caramello a bilanciare le leggere note amaricanti provenienti dall’utilizzo di 6 luppoli americani, che donano come di consueto un profilo agrumato e resinoso alla birra.

Pecorino fresco e stagionato, Capocollo, Pancetta, Salsiccia, Prosciutto.

Il costo della degustazione è di € 15,00 e comprende 5 birre e relativi abbinamenti con salumi e formaggi. Ora di inizio evento 17:30. Si raccomanda la puntualità.

Per info e prenotazioni (obbligatoria):

Enoteca Degustibus
Via Mariano Russo, 5
82100 Benevento
Tel/Fax: +39 0824-040808
Mob.: +39 338-3773657

sabato 17 settembre 2011

Villaggio della Birra 2011 - LE FOTO


Anche quest'anno siamo rientrati dal Villaggio della Birra molto soddisfatti! Su sei edizioni abbiamo perso solo la prima e dopo 5 anni c'è sempre la stessa emozione nel partecipare! E' un evento che è diventato ormai rituale: la sera prima si carica il bagagliaio con le nostre Birre, si dorme nella stessa camera nello stesso B&B, prima di arrivare al Villaggio si va a trovare qualche amico birraio, partecipiamo a due laboratori e si ritorna con il bagagliaio pieno di Birre di altri eppure ogni edizione è un mondo a se! Conosciamo tanta gente ma se ne incontrano sempre di nuove, stesso discorso vale per le birre. Beviamo anche le nostre Birre e ci confrontiamo con birrai ed appassionati (fortunatamente i responsi sono sempre confortanti)! Quest'anno è toccata alla nostra Mirone, attualmente non è in commercio ma produrre una Birra che piace fa sempre piacere! Per noi è il "Villaggio degli Amici" dove si posso degustare Birre di altissima fattura con chi ha la nostra stessa grandissima passione! 
Ringraziamo  Massimo Serra del Birrificio Turan (nostro ospite nella Prima edizione di BIRRA FELIX) che con grande disponibilità ci ha fatto visitare il suo impianto e Carlo Nardi (MALTI DA LEGARE) che ci ha concesso di utilizzare alcune delle sue bellissime foto!