Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Lorenzo Dabove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lorenzo Dabove. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

VOTACI... E FAI VOTARE

 Il Birrificio Sorrento, votato da un gruppo di esperti, è tra i 5 finalisti agli Italian Beer Awards 2013. Categoria Beer Firm (miglior produttore italiano senza impianto del 2013).


ORA TOCCA AI VOI VOTARCI


collegandovi al sito


Stessa possibilità per il mitico Pub OTTAVONANO di Atripalda (AV) che potrete votare nella sezione Miglior Pub/Birreria premio assegnato al miglior locale Italia nell'anno 2013.


ATTENZIONE: Qualcuno ci comunica che non è riuscito a votare poichè non ha trovato il simbolo del Birrificio Sorrento.

In realtà dopo aver cliccato su "VOTA ORA" e dato il consenso per il trattamento dei dati, compaiono i simboli dei finalisti della prima categoria. Dovete obbligatoriamente esprimere il voto per questa categoria e quella successiva.

NELLA TERZA CATEGORIA (quindi dopo aver espresso i primi 2 voti) COMPARIRA' IL SIMBOLO DEL BIRRIFICIO SORRENTO.
SUBITO DOPO ALLA QUARTA CATEGORIA TROVERETE ANCHE L'OTTAVONANO DI ATRIPALDA (Av).



Gli Italian Beer Awards si svolgono sulla base di due fasi successive, che servono prima a delineare le "nomination" del concorso, quindi a determinare i vincitori finali. Nella prima fase un panel di esperti del settore è chiamato a votare i migliori operatori per ciascuna tipologia, dall'insieme dei quali saranno definiti i finalisti degli Italian Beer Awards. Nella seconda fase ogni utente potrà votare direttamente sul sito il migliore rappresentante di ogni elenco: la somma dei voti indicherà il vincitore di ogni categoria.


mercoledì 18 settembre 2013

Sorridete...CHEESE!

Dal 20 al 23 Settembre, a Bra (Cn), presenteremo la nostra Syrentum e la nostra Minerva al grande pubblico del Cheese 2013!

DOMENICA 22  ORE 15.00 
vi aspettiamo alla Degustazione, guidata da Lorenzo Dabove (Kuaska), di 6 Birre Artigianali Campane abbinate ad altrettanti Formaggi dell'eccellenza Campana!


Cheese torna a Bra per la nona edizione, dal 20 al 23 settembre.
Negli stand del Mercato dei Formaggi – dove incontrerete, tra gli altri, i produttori dei Presìdi Slow Food – e nelle proposte della Gran Sala dei Formaggi, dove ospite sarà la produzione lattiero-casearia del Regno Unito, è possibile scoprire un mondo di formaggi. In questa nona edizione della manifestazione braidese, Slow Food rilancia il progetto dell’Arca del Gusto invitando produttori, espositori e cittadini a presentare a Cheese i formaggi da non perdere, quelli da salvare dal rischio della schiacciante omologazione. Non mancano i punti ristoro con le Cucine di strada, i Chioschi Degustazione nelle Aree Regionali, la Piazza della Birra e quella della Pizza.
Tornano le degustazioni guidate nei Laboratori del Gusto, alcuni dei quali ospitati eccezionalmente nella suggestiva cornice di Pollenzo (a pochi chilometri da Bra), nelle sale della Banca del Vino e dell’Università di Scienze Gastronomiche; i Master of Food, che affiancano le degustazioni di formaggi tipici di Belgio, Gran Bretagna e Italia a vini e birre artigianali locali; gli Appuntamenti a Tavola, occasione imperdibile per cenare in ambienti unici dove i migliori chef propongono  specialità locali e internazionali; le attività educative per le scuole e per le famiglie in visita alla manifestazione; i Laboratori del Latte, incontri di informazione e discussione per approfondire tematiche che quest’anno sono legate al latte crudo alimentare, ai fermenti, alla tradizione casearia delle isole britanniche, al benessere animale, all’importanza dei pascoli…
 
Saremo presenti a CHEESE 2013 con le Nostre Birre Artigianali:



Minerva  
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento




con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP
 

lunedì 12 marzo 2012

Selezione Birra 2012 - Foto

Volutamente in ritardo, a riflettori spenti, tiriamo le somme della nostra partecipazione a Selezione Birra 2012. L'aspetto più positivo è stato il grande apprezzamento per le nostre Birre, anzi i più le hanno trovate migliorate, sempre in forma e corrette.  La Syrentum e la Minerva hanno conquistato i palati di tanti soprattutto esteri il che  ci da quella carica di entusiasmo per continuare e fare sempre meglio. Questo già basterebbe ma fortunatamente c'è dell'altro! Ottimo successo di pubblico  di consensi alla degustazione delle birre campane che abbiamo organizzato con Kuaska e da lui magistralmente condotta. Le tre birre in degustazione: la nostra Syrentum, la Vesuvia (Birra Maneba) e la De Rinaldi (Birrificio Karma) hanno riscontrato il favore dei presenti, per qualità e varietà, facendosi ambasciatrici di un movimento Campano in forte crescita e fatto da tanti altri Birrifici.Tanta gente, soprattutto appassionati, tra gli stand. Forse qualche buyers in più non sarebbe guastato ma ormai sono una specie in via di estinzione alle fiere. Nel complesso è stata un'esperienza positiva sia per noi che per il movimento Birrario Campano tanto da aver già delineato dei "buoni propositi" per la prossima edizione 2013. Ma per ora impegnamoci per un grande 2012!!!

sabato 17 settembre 2011

Villaggio della Birra 2011 - LE FOTO


Anche quest'anno siamo rientrati dal Villaggio della Birra molto soddisfatti! Su sei edizioni abbiamo perso solo la prima e dopo 5 anni c'è sempre la stessa emozione nel partecipare! E' un evento che è diventato ormai rituale: la sera prima si carica il bagagliaio con le nostre Birre, si dorme nella stessa camera nello stesso B&B, prima di arrivare al Villaggio si va a trovare qualche amico birraio, partecipiamo a due laboratori e si ritorna con il bagagliaio pieno di Birre di altri eppure ogni edizione è un mondo a se! Conosciamo tanta gente ma se ne incontrano sempre di nuove, stesso discorso vale per le birre. Beviamo anche le nostre Birre e ci confrontiamo con birrai ed appassionati (fortunatamente i responsi sono sempre confortanti)! Quest'anno è toccata alla nostra Mirone, attualmente non è in commercio ma produrre una Birra che piace fa sempre piacere! Per noi è il "Villaggio degli Amici" dove si posso degustare Birre di altissima fattura con chi ha la nostra stessa grandissima passione! 
Ringraziamo  Massimo Serra del Birrificio Turan (nostro ospite nella Prima edizione di BIRRA FELIX) che con grande disponibilità ci ha fatto visitare il suo impianto e Carlo Nardi (MALTI DA LEGARE) che ci ha concesso di utilizzare alcune delle sue bellissime foto!


mercoledì 24 novembre 2010

KUASKA: due parole sul maestro!

Foto ©Ago Press® 
Ho avuto la possibilità di conoscere Lorenzo, qualche anno fa , ad un concorso per homebrewers in cui lui ricopriva il suo ruolo naturale di giudice, e io cominciavo a sottoporre le mie creazioni a tali tipi di eventi. Fin dal primo istante ebbi l'impressione di una persona molto preparata, dalla simpatia travolgente e logorroica. Tutto fu confermato nei successivi incontri. Dove c'era lui c'era sempre qualcosa da imparare e pian piano ho approfondito la sua conoscenza. Kuaska, definito da qualcuno il Veronelli della Birra Artigianale, è da molti anni un personaggio di caratura internazionale nonostante ciò è una persona dalla semplicità estrema, disponibile e schietto nei suoi giudizi. In manifestazioni tipo Birra Felix lo si vede spesso attorniato da "orde" di homebrewers che gli sottopongono le loro birre, il più delle volte "schifezze incredibili", e lui con tanta pazienza e passione le degusta, con la stessa professionalità profusa ad un al World Beer Cup, e dispensa consigli e incoraggiamenti. Celebre è l'espressione: "questa birra è potabile, è già un risultato, continua!". Quando gli sottoponiamo le nostre birre e gli piacciono ne è entusiasta, in caso contrario non fa mistero delle sue perplessità e questo è un valore aggiunto non da poco per il nostro lavoro e per la crescita qualitativa di tutto il mondo della Birra Artigianale Italiana. Kuaska guiderà, coadiuvato dal giovane Gianluca Polini, i laboratori degustativi a Birra Felix rendendoli interessanti ma anche "leggeri" e divertenti grazie alla sua simpatia contagiosa.

Il ligure Lorenzo Dabove in arte Kuaska è unanimemente considerato il massimo esperto italiano di birra belga, noto in campo internazionale. Grande estimatore del lambic tradizionale  e sempre più impegnato nel promuovere la birra artigianale del nostro paese.
Docente per "Master of Food" ideati da Slow Food, conduce regolarmente degustazioni pubbliche e corsi di cultura birraria.
Giudice internazionale alla World Beer Cup di San Diego 2004 & 2008 e Seattle 2006 ed alla European Beer Stars di Monaco di Baviera 2006 e 2007.
Presiede la giuria nelle competizioni nazionali di birrai ed homebrewers.
Fa parte di associazioni nazionali ed internazionali, Life member del CAMRA (Campaign for Real Ale) e membro di Zythos (De Lambikstoempers).
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia e all'estero e suoi articoli sono stati pubblicati su innumerevoli riviste italiane e straniere.
Ha pubblicato, nel 2005, per Gribaudo Editore il libro "Le Birre". Ha inoltre pubblicato per l'inglese Dorling & Kindersley, nel 2007,  il capitolo relativo alla birra italiana del libro di Michael Jackson "Beer (Eyewitness Companions)" e, nel 2008,  il capitolo relativo alla birra italiana del libro a cura di Tim Hampson "The Beer Book"

Sito Ufficiale Birra Felix: www.slowsud.it/birrafelix
Prenotazione Laboratori BIRRA FELIX : info@birrificiosorrento.com 

Strutture B&B convenzionate:
Sorrento Blu Roomstel. 081 8071951
La Magnoliatel. 081 8773560
B&bètel. 339 4102521 
In occasione  di Birra Felix, queste strutture applicheranno una tariffa speciale di 50,00 euro per la camera doppia