Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Syrentum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Syrentum. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2017

#BSF2017 - Istruzioni per l'Uso



Tra una cotta e l'altra si lavora al Birrificio Sorrento & Friends edizione 2017 evento a cui teniamo in particolar modo perchè ci permette in un sol colpo di promuovere tutto ciò in cui crediamo: BIRRA, TERRITORIO e PASSIONE!
Per un'intera settimana (dal 6 al 12 Marzo 2017) chiediamo ai Friends (Ristoranti, Pub, Pasticcerie ecc.) di ideare una proposta a tema BIRRA...se possibile con un pizzico di inventiva e originalità. Tutto questo avverà sul TERRITORIO della Penisola Sorrentina ma non solo...l'idea piace è contagiosa e si sta espandendo :)
Tutto ciò richiede grande collaborazioni tra noi e le aziende Friends, creando rete, sinergie e soprattutto osmosi di PASSIONE per le reciproche attività. 
Per una settimana tutti accomunati dalla Birra Artigianale!
Vi piace l'idea e la filosofia del BIRRIFICIO SORRENTO & FRIENDS e volete partecipare?

ISTRUZIONI PER L'USO

1) Scaricate il programma delle iniziative (a breve on-line) da:
    sito Web birrificiosorrento.com
    Pagina Facebook Birrificio Sorrento & Friends

2) Scegliete le proposte che più vi aggradano...avete una settimana di tempo (6-12 Marzo 2017)

3) Createvi un percorso gustativo da fare in un solo giorno o in più giorni: es. aperitivo da Tizio, cena o altro da Caio e poi un bel dopocena (o dopopranzo) da XY :)

4) DIVERTITEVI!!!

Per info: 
Birrificio Sorrento 
Sede operativa: Via Nastro d Oro, 19 | 80061 | Massa Lubrense [NA] 
Tel: 081 8773708 Cell: 331 41 48 009 – 338 258 4990 



lunedì 25 aprile 2016

Serata Birrificio Sorrento al Trincanotte 2 e Hopygoblin

 
 Mercoledì 27 Aprile

Trincanotte 2 e Hopygoblin presentano
BIRRIFICIO SORRENTO
 
Mercoledì 27 Aprile le nostre birre saranno protagoniste di una serata di approfondimento birrario organizzata  dal Trincanotte 2 in collaborazione con Hopygoblin beershop.

Felici di poter passare una serata con gli amici Achille Certezza e Valentina D'oria
Vi aspettiamo!

Questo il menu della cena:
Antipasti:
- Bocconcini di merluzzo in pastella alla birra
- Mini hamburger in foglia di limone
- Polpettine di carciofi e scorza di limone di Sorrento
- Asparagi fritti in salsa special
Primo Piatto:
- Ravioli di ricotta e timo in salsa special con scorza d'arancia
Dessert:
- Caprese al cioccolato fondente con granella di noci

Le nostre birre degustate in abbinamento saranno la Minerva, la Syrentum, la Parthenope e, in anteprima, l'Elèa
 
Costo dell'evento € 22.00

Prenotazione obbligatoria - numero massimo di partecipanti: 30

domenica 6 marzo 2016

PROGRAMMA Birrificio Sorrento & Friends

Ci siamo!
Il programma completo con tutti gli appuntamenti di Birrificio Sorrento & Friends 2016 è da questo momento scaricabile qui
Grazie a tutti i locali che hanno aderito con la propria iniziativa! 
Gli obiettivi più alti si raggiungono facendo rete!
‪#‎BSF2016‬ is coming...


PROGRAMMA

mercoledì 24 febbraio 2016

26-28 febbraio FESTA DELLE BIRRE ARTIGIANALI


EATALY ROMA


Festa delle birre artigianali

Venerdì 26 febbraio | dalle ore 17.00 alle ore 02.00
Sabato 27 febbraio  | dalle ore 17.00 alle ore 02.00
Domenica 28 febbraio | dalle ore 12.00 alle ore 22.00
Nel weekend prenderà il via la quarta edizione della “Festa delle birre artigianali”. L’ultimo piano di Eataly Roma sarà dedicato interamente agli appassionati che vogliono esplorare e assaporare alcune tra le migliori produzioni birraie italiane.
A essere coinvolti saranno 28 birrifici artigianali per soddisfare proprio tutti i gusti! Si beve, si mangia con le dieci proposte di street food e ci si diverte con la musica di Radio Rock, in diretta dal birrificio venerdì 26 alle ore 19 alle ore 21 e tutte le sere i live musicali dal terzo piano!

giovedì 10 dicembre 2015

Mercato della Terra e Terra Madre Day


13 Dicembre 2015 dalle ore 9:00

MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
P.zza Mercato - Piano di Sorrento 

 
 
Alle ore 9.00 il consueto squillo di tromba darà il via libera all'apertura delle vendite con prodotti accuratamente scelti per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.

Il Terra Madre Day è l'evento grazie al quale dal 2009, ogni 10 dicembre le Condotte Slow Food e le Comunità del cibo di Terra Madre di tutto il mondo festeggiano il cibo locale.

La Condotta Slow Costiera Sorrentina e Capri celebrerà questo momento domenica 13 dicembre, il momento per eccellenza dedicato ai produttori protagonisti della terra e del mare, l’appuntamento natalizio con il Mercato della Terra Costiera sorrentina.

I rapprentanti del territorio, oltre quelli dei distretti agricoli di tutta la Campania, animeranno il mercato a partire dalle ore 9 fino alle 13 con i prodotti tipici più buoni, nel rispetto della stagionalità e della tradizione.
Due Laboratori del Gusto a metà mattinata valorizzeranno il lavoro della terra.


Laboratori del Gusto:


Il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.00 vedrà come protagonista la Comunità del cibo "Grano di Caselle" e sarà la Cooperativa Sociale Terra di Resilienza, con il Responsabile Antonio Pellegrino ed il Produttore Claudia Mitidieri, a raccontare il percorso produttivo dei "Grani antichi del Cilento" nell’etica del buono, pulito e giusto con un forte sguardo proteso verso il recupero del gusto antico e la valorizzazione della tradizioni.

Il secondo che si terrà dalle ore 12.00 alle ore 13.00 accenderà i riflettori sul Presidio Slow Food Cece di Cicerale, sulla necessità di conservare tale piccola produzione secondo i criteri dell’agricoltura biologica per la valorizzazione di un prodotto dal sapore intenso e vanto del territorio cilentano di generazione in generazione. Alla guida del laboratorio saranno il Responsabile di Presidio Assunta Niglio e l'Azienda San Felice di Anna Astone che valorizzeranno il prodotto dal punto di vista tecnico ed organolettico consentendo, a chi vorrà, di sperimentare un antico sapore attraverso la degustazione del Cece di Cicerale cucinato secondo ricetta tradizionale.



Domenica sarà possibile rinnovare la propria adesione a Slow Food, perché più siamo, più contiamo.
(€10 fino a 30 anni, oltre 25€):
http://store.slowfood.it/

__________
Piano di Sorrento entra a far parte ufficialmente della rete internazionale dei “Mercati di Terra Madre” di Slow Food Internazionale.
www.mercatidellaterra.it

 

mercoledì 23 settembre 2015

Roma: STREET FOOD FESTIVAL


Dal 25 al 27 Settembre

STREET FOOD FESTIVAL

Eataly Roma - P.zzale XII Ottobre 1942 - Roma


Il Birrificio Sorrento sarà una della 10 postazioni del beverage!

Dal 25 al 27 settembre il cibo gourmet incontra la praticità dello Street Food, con prodotti italiani e stranieri, birrifici artigianali.

Non mancherà la grande musica di Radio Rock, con live band emergenti del territorio romano, esibilizioni di break dance e di Street Art. 

Venerdì 25 settembre
dalle
ore 17.00 alle ore 24.00
Ore 17.00 - 19.00
Diretta Radio Rock
Centro Congressi | 3° piano

Ore 17.00 - 19.00
Apertura Skate Park, a cura della scuola romana di skate Bunker Skate School
Area Parcheggio

Ore 18.00 - 19.30
Inizio dei lavori degli Street Artist su pannelli
Area Parcheggio

Ore 19.30 - 20.30 
Esibizione di breakdance della crew "Do the right thing family" della scuola Milleluci 
Centro Congressi | 3° piano 

Ore 22.00
Musiche e balli africani dei "Tribal Percussion" Centro Congressi | 3° piano  


Sabato 26 settembre
dalle ore 12.00 alle ore 24.00

Ore 16.00
Inizio dei lavori degli Street Artist su pannelli
Area parcheggio

Ore 17.00 - 19.00
Apertura Skate Park, a cura della scuola romana di skate Bunker Skate School
Area Parcheggio

Ore 17.30 - 18.30
Esibizione di Capoeira del gruppo Alma Livre
Area parcheggio

Ore 19.00 - 20.00
Esibizione di Capoeira del gruppo Alma Livre
Centro Congressi | 3° piano

Ore 20.30 - 21.30
Esibizione band live F.A.N.
Centro Congressi | 3° piano

Ore 22.00
Esibizione live band Black Fire
Centro Congressi | 3° piano


Domenica 27 settembre
dalle ore 12.00 alle ore 22.00
Ore 12.00
Presentazione del progetto Felicittà e del Glückscontainer, attraverso un'intervista agli artisti Liquid Penguin
Area della Scuola | piano terra

Ore 16.00
Inizio dei lavori degli Street Artist su pannelli
Area Parcheggio

Ore 17.00 - 19.00
Apertura Skate Park, a cura della scuola romana di skate Bunker Skate School
Area Parcheggio

Ore 20.30 - 22.00
Esibizione band live Legittimo brigantaggio
Centro Congressi | 3° piano

Parcheggio
Verrà realizzato uno skate park dovei ragazzi della scuola del Bunker Skate School si esibiranno e daranno la possibilità, a tutti coloro che vorranno provare il circuito, di divertirsi al ritmo delle selezioni musicali di Radio Rock.

Mercato
Al terzo piano di Eataly Roma
Vendita di Street Wear e grafiche a tema.
Esposizione moto Ducati d'epoca. 

Break dance e capoeira
Durante le tre giornate si alterneranno esibizioni di breakdance dei ragazzi di Via Del Corso | Area Parcheggio e portico esterno.

Postazioni Food
Durante lo Street Food Festival di Eataly Roma, potrai gustare le specialità di: Yesh Shenì, Nanù, OwlChips, La Renardiere, Banana Trash, L'Oro Del Golfo, Mind La Capra Campa, Straw & Berry, Fantastik, Pasticceria, Venchi, Piadina Maioli, Compagnia delle Spezie, Lait, Bar dei Colori e tanti altri ancora. 

I birrifici
Potevano forse mancare le birre? I protagonisti della nuova edizione dello Street Food saranno:
Alta Quota, Birra Damare, Turbacci, BFB - Aurelio, Baladin, Birra del Borgo, Birrificio Sorrento, Vale la Pena - Semi Di Libertà, Diecinove, Birreria Eataly. 


Tutto è pronto per lo Street Food Festival, ti aspettiamo da Eataly Roma!

 

giovedì 3 settembre 2015

Napoli: Corso Avanzato di Degustazione Birra


5 ottobre - 9 novembre 
presso Birra & Bollicine
Via Tiberio 14/b - Napoli

info: corso
su facebook: corso

Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza a Napoli, negli spazi di Birra & Bollicine, il corso “Viaggio nell’universo birra“:
sei lezioni con l’obiettivo di presentare in maniera esaustiva la geografia birraria dei principali paesi: storia, stili, caratteristiche principali della produzione, con un occhio anche al presente e alle nuove tendenze. Arricchisce il corso la visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.

Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore e da alcuni birrai protagonisti del movimento artigianale, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate ogni lezione).

Il corso si inserisce in un percorso unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli didattici (“Conoscere la birra”, “Viaggio nell’universo birra” e “Tecniche di degustazione e abbinamento”) capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria: un totale di 52 ore di lezione suddivise in teoria e assaggi guidati, corredate da un esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale.



CALENDARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì dal 5 ottobre al 9 novembre 2015 dalle 20,30 alle 23
presso Birra & Bollicine, via Tiberio 14, Napoli.

Lunedì 5 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Belgio: le ale tradizionali e le nuove tendenze. Degustazione guidata.

Lunedì 12 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Belgio: la fermentazione spontanea. Degustazione guidata.

Lunedì 19 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Germania e Repubblica Ceca: storia, nuove tendenze e tipologie tradizionali. Degustazione guidata.

Domenica 25 ottobre 2015
Visita guidata ad un birrificio artigianale.

Lunedì 26 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Regno Unito: storia, tradizione e nuove tendenze. Degustazione guidata.

Lunedì 2 novembre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Stati Uniti: storia del movimento artigianale e le principali tipologie. Degustazione guidata.

Lunedì 9 novembre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Italia: storia, evoluzione e tendenze del fenomeno birra artigianale. Degustazione guidata.

Costo modulo: € 200 (la quota comprende materiale
didattico e bicchieri da degustazione)

Per info e iscrizioni:
http://www.corsodegustazionebirra.it/corso-di-degustazione-birra-napoli/napoli-corso-avanzato-di-degustazione-birra-modulo-viaggio-nelluniverso-birra/

contattaci via mail a:
corsi@fermentobirra.com

domenica 16 agosto 2015

Festa della Birra ARTIGIANALE




dal 20 al 24 Agosto 2015
Festa della Birra ARTIGIANALE

Largo dei Ferrovieri - Baronissi (Sa)







Un imperdibile evento all’insegna di divertimento, gastronomia, musica, spettacoli.. e fiumi di birra rigorosamente artigianale CAMPANA con i Birrifici di A.Bi.Campania (associazione Birra della Campania). 
Sarà possibile degustare anche la Birra No_Strana prodotta dagli otto Birrifici appartenenti ad A.Bi.Campania (Aspide, Maltovivo, Maneba, Irpino, Serro Croce, Karma Birrificio Sorrento, Aeffe) con il 100% di Malto d'orzo coltivato da uno dei Associati A.Bi.Campania: l'Azienda Agricola Serro Croce di Monteverde (Av).

TANTA BIRRA...TUTTA CAMPANA...TUTTA A.BI.CAMPANIA!!!



Inoltre, grazie ad un contest fotografico tre fortunati avranno la possibilità di degustare gratuitamente alcune specialità del menù. 
Per altre info sul programma segui questo link!




mercoledì 22 luglio 2015

Degustazione a Tramonti

29 Luglio 2015
  ore 20.00

III edizione festa BIrraTraMonti

  Villa Comunale Paterno - Polvica Tramonti (Sa)
 

info & prenotazioni
339 440 10 41
329 371 86 95

Potrete degustare anche la nostra: 


Foto di Alfonso Tortora








con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP
 

 

venerdì 12 giugno 2015

Pasta, Pizza...e Birra Artigianale


MARTEDI' 16 Giugno 2015
dalle ore 20.00



Martedì 16 giugno il Birrificio Sorrento verserà nei bicchieri di tutti gli ospiti le sue inimitabili birre artigianali che, per l'occasione, diventeranno anche l' ingrediente protagonista dell'intero menu. Tutto questo nell'atmosfera di una serata d'epoca, in compagnia degli amici del Club Antiquariauto.
Riscopriremo insieme i sapori vintage del pic nic con pasta di Gragnano IGP, pizza, birre artigianali e auto d'epoca!
“Negli anni '60 il picnic divenne un rito sociale di massa da celebrare al mare, in montagna o in campagna. Gite con le prime automobili acquistate a rate grazie al boom economico degli anni “60. Scene tipiche erano quelle di picnic accanto alla propria auto parcheggiata sul ciglio della strada, con i papà gli zii ed i cugini più grandi che cercavano di captare il miglior segnale per ascoltare le partite di calcio della domenicali.”
Ore 20.00 - Salotto del Gusto: le birre artigianali e la birra in cucina. Esposizione auto d'epoca.
(Interverranno: Giuseppe Schisano del Birrificio Sorrento, Antonino Esposito di Acqu'e Sale, Antonino Moccia di La Fabbrica della Pasta di Gragnano, Luigi di Matteo Presidente del club Antiquariauto; Michele Mazzola Resident Chef di Acqu'e Sale)
Ore 21.00 - Cena
Menu
-La frittata di spaghetti con crudo di pomodoro marinato alla birra - artigianale e scaglie di caciotta
-Pizza lievitata con birra artigianale Minerva con pasta spezzata, fave e provola di Agerola
-I fusilli al ferretto con seppiolina sfumata alla birra artigianale Syrentum e piselli
Dessert: Le dolci paste
(In abbinamento: Birre artigianali del Birrificio Sorrento)
Costo della serata: 25,00 euro
Per ricevere maggiori informazioni e prenotare il proprio tavolo, è possibile inviare un’email a eventi@acquesale.it o contattare il numero 327 8157242.

lunedì 30 marzo 2015

Corso Avanzato di Degustazione Birra


Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza tutti i lunedì dal 13 aprile al 18 maggio a Napoli, negli spazi di Birra & Bollicine di via Tiberio 14, il corso "Conoscere la birra": sei lezioni con l'obiettivo di fornire i fondamentali per avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla degustazione, acquisire un lessico di base e una conoscenza generale delle principali tipologie birrarie.

Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore e da alcuni birrai protagonisti del movimento artigianale, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate). Arricchisce il corso la visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.

Il corso si inserisce in un percorso unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli didattici (“Conoscere la birra”, “Viaggio nell'universo birra” e “Tecniche di degustazione e abbinamento”) capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria: un totale di 52 ore di lezione suddivise in teoria e assaggi guidati, corredate da un esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale

Programma delle lezioni


Le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì dal 13 aprile al 18 maggio negli spazi di Birra & Bollicine in via Tiberio 14 a Napoli.
(il locale rimarrà chiuso in occasione del corso)


Lunedì 13 aprile 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Introduzione alla degustazione. Approcciarsi alla birra. Bicchieri, servizio e conservazione.
Docente: Nicola Utzeri (direttore della rivista Fermento Birra Magazine)

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Degustare una birra. Tecniche per una corretta degustazione.
Docente: Andrea Camaschella (giudice e degustatore professionista)

Lunedì 27 aprile 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Gli ingredienti e la produzione della Birra
Docente: Luigi Serpe (birraio)

Domenica 3 maggio 2015
Visita al birrificio Karma

Lunedì 4 maggio 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
La storia della birra. Presentazione delle grandi famiglie birrarie. Miti da sfatare
Docente: Alfonso del Forno (giudice e giornalista)

Lunedì 11 maggio 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Le birre ad alta fermentazione: ales inglesi, gli stili dal belgio, le birre ad alta tedesche.
Docente: Giuseppe Schisano (birraio del birrificio Sorrento)

Lunedì 18 maggio 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Le birre a bassa fermentazione e a fermentazione spontanea
Docente: Luigi Schigi D'Amelio (Birraio del Birrificio Extraomnes)

Costo modulo: € 170 (la quota comprende materiale didattico e bicchieri da degustazione)

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 055-483572
corsi@fermentobirra.com

http://www.corsodegustazionebirra.it/corso-di-degustazione-birra-napoli/napoli-modulo-conoscere-la-birra/

martedì 3 febbraio 2015

Viaggio verso la produzione casalinga della Birra


DOMENICA 8 Febbraio 2015
dalle ore 9.00 alle 13.00

P.zza Mercato - Piano di Sorrento (Na)
 
.LABORATORI del MERCATO:  Viaggio verso la produzione casalinga della Birra: “Cotta pubblica”, dalle ore 9:00 alle 13:00 

“Homebrewer” è il termine anglosassone con cui si indica chi ha l’hobby di prodursi la Birra in casa.
Qualche pentolone, passione e il piacere di farsi le cose da soli sono gli elementi necessari per assicurarsi la soddisfazione di degustare o offrire agli amici una Birra autoprodotta.

Durante il Mercato della Terra, a partire dalle ore 9.00, sarà possibile apprendere e seguire praticamente i processi produttivi per autoprodursi la Birra tra le mura domestiche.
I ragazzi dell’Associazione Southern Homebrewers vi mostreranno le materie prime e le attrezzature necessarie ripercorrendo praticamente le varie fasi del processo di Birrificazione.

L’invito a partecipare è rivolto anche a chi già produce birra in casa.  E’ un’occasione da non perdere per confrontarsi e condividere le proprie creazioni. Durante la Cotta sarà possibile per gli Homebrewers scambiarsi e far degustare le birre già prodotte nonché le proprie esperienze.

Vista la durata e la consequenzialità delle fasi di produzione si raccomanda, a chi fosse interessato, di partecipare fi dall’inizio delle operazioni che avverrà alle ore 9.00 dell’8 febbraio 2015 – Mercato della Terra- Piazza Mercato- Piano di Sorrento.