Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Astrum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astrum. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2017

#BSF2017 - Istruzioni per l'Uso



Tra una cotta e l'altra si lavora al Birrificio Sorrento & Friends edizione 2017 evento a cui teniamo in particolar modo perchè ci permette in un sol colpo di promuovere tutto ciò in cui crediamo: BIRRA, TERRITORIO e PASSIONE!
Per un'intera settimana (dal 6 al 12 Marzo 2017) chiediamo ai Friends (Ristoranti, Pub, Pasticcerie ecc.) di ideare una proposta a tema BIRRA...se possibile con un pizzico di inventiva e originalità. Tutto questo avverà sul TERRITORIO della Penisola Sorrentina ma non solo...l'idea piace è contagiosa e si sta espandendo :)
Tutto ciò richiede grande collaborazioni tra noi e le aziende Friends, creando rete, sinergie e soprattutto osmosi di PASSIONE per le reciproche attività. 
Per una settimana tutti accomunati dalla Birra Artigianale!
Vi piace l'idea e la filosofia del BIRRIFICIO SORRENTO & FRIENDS e volete partecipare?

ISTRUZIONI PER L'USO

1) Scaricate il programma delle iniziative (a breve on-line) da:
    sito Web birrificiosorrento.com
    Pagina Facebook Birrificio Sorrento & Friends

2) Scegliete le proposte che più vi aggradano...avete una settimana di tempo (6-12 Marzo 2017)

3) Createvi un percorso gustativo da fare in un solo giorno o in più giorni: es. aperitivo da Tizio, cena o altro da Caio e poi un bel dopocena (o dopopranzo) da XY :)

4) DIVERTITEVI!!!

Per info: 
Birrificio Sorrento 
Sede operativa: Via Nastro d Oro, 19 | 80061 | Massa Lubrense [NA] 
Tel: 081 8773708 Cell: 331 41 48 009 – 338 258 4990 



mercoledì 16 dicembre 2015

Cos'è la Scatola Birrificio Sorrento



E' un regalo diverso e lo personalizzi 
come vuoi!
   Abbiamo le nostre proposte ma tu puoi decidere cosa mettere dentro scegliendo tra le tipologie delle nostre Birre, tra il formato da 75cl o 33 cl, tra noci, scorzette di arancia o scorzette di limone ricoperte di cioccolato made in Sorrento o aggiungendo uno o più bicchieri "Teku". E ci sarà ancora spazio per poterla personalizzare con qualche altro piccolo oggettino!

info e prenotazioni: info@birrificiosorrento.com


per un brindisi romantico...



 La Scatola Birrificio Sorrento con 2 Bottiglie di Astrum da 33 cl, 2 bicchieri Teku e del cioccolato made in Sorrento...a voi non resta che accendere il camino!



 
...per l'amante dei sigari 

La Scatola Birrificio con 1 Bottiglia di Astrum da 75 cl, 2 Bicchieri teku ...a voi non resta che inserire qualche buon sigaro tra i suoi preferiti!






per un dolce abbinamento...
La Scatola Birrificio Sorrento con 1 bt di Astrum 33 cl, 1 bt di Parthenope da 33 cl, 1 bt di Minerva da 33 cl, 1 Bicchiere teku, noci e scorzette ricoperte di cioccolato made in Sorrento...per sorprendere chi sostiene che la Birra Artigianale va solo sulla pizza!




...per l'appassionato di Birra Artigianale o per il pranzo di Natale!
Regala il cartone Birrificio Sorrento disponibile da:

6 bottiglie da 75 cl
12 bottiglie da 33 cl

 anche misto tra le tipologie:
 Astrum - Minerva - Parthenope - Syrentum







giovedì 10 dicembre 2015

Mercato della Terra e Terra Madre Day


13 Dicembre 2015 dalle ore 9:00

MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
P.zza Mercato - Piano di Sorrento 

 
 
Alle ore 9.00 il consueto squillo di tromba darà il via libera all'apertura delle vendite con prodotti accuratamente scelti per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.

Il Terra Madre Day è l'evento grazie al quale dal 2009, ogni 10 dicembre le Condotte Slow Food e le Comunità del cibo di Terra Madre di tutto il mondo festeggiano il cibo locale.

La Condotta Slow Costiera Sorrentina e Capri celebrerà questo momento domenica 13 dicembre, il momento per eccellenza dedicato ai produttori protagonisti della terra e del mare, l’appuntamento natalizio con il Mercato della Terra Costiera sorrentina.

I rapprentanti del territorio, oltre quelli dei distretti agricoli di tutta la Campania, animeranno il mercato a partire dalle ore 9 fino alle 13 con i prodotti tipici più buoni, nel rispetto della stagionalità e della tradizione.
Due Laboratori del Gusto a metà mattinata valorizzeranno il lavoro della terra.


Laboratori del Gusto:


Il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.00 vedrà come protagonista la Comunità del cibo "Grano di Caselle" e sarà la Cooperativa Sociale Terra di Resilienza, con il Responsabile Antonio Pellegrino ed il Produttore Claudia Mitidieri, a raccontare il percorso produttivo dei "Grani antichi del Cilento" nell’etica del buono, pulito e giusto con un forte sguardo proteso verso il recupero del gusto antico e la valorizzazione della tradizioni.

Il secondo che si terrà dalle ore 12.00 alle ore 13.00 accenderà i riflettori sul Presidio Slow Food Cece di Cicerale, sulla necessità di conservare tale piccola produzione secondo i criteri dell’agricoltura biologica per la valorizzazione di un prodotto dal sapore intenso e vanto del territorio cilentano di generazione in generazione. Alla guida del laboratorio saranno il Responsabile di Presidio Assunta Niglio e l'Azienda San Felice di Anna Astone che valorizzeranno il prodotto dal punto di vista tecnico ed organolettico consentendo, a chi vorrà, di sperimentare un antico sapore attraverso la degustazione del Cece di Cicerale cucinato secondo ricetta tradizionale.



Domenica sarà possibile rinnovare la propria adesione a Slow Food, perché più siamo, più contiamo.
(€10 fino a 30 anni, oltre 25€):
http://store.slowfood.it/

__________
Piano di Sorrento entra a far parte ufficialmente della rete internazionale dei “Mercati di Terra Madre” di Slow Food Internazionale.
www.mercatidellaterra.it

 

mercoledì 23 settembre 2015

Roma: STREET FOOD FESTIVAL


Dal 25 al 27 Settembre

STREET FOOD FESTIVAL

Eataly Roma - P.zzale XII Ottobre 1942 - Roma


Il Birrificio Sorrento sarà una della 10 postazioni del beverage!

Dal 25 al 27 settembre il cibo gourmet incontra la praticità dello Street Food, con prodotti italiani e stranieri, birrifici artigianali.

Non mancherà la grande musica di Radio Rock, con live band emergenti del territorio romano, esibilizioni di break dance e di Street Art. 

Venerdì 25 settembre
dalle
ore 17.00 alle ore 24.00
Ore 17.00 - 19.00
Diretta Radio Rock
Centro Congressi | 3° piano

Ore 17.00 - 19.00
Apertura Skate Park, a cura della scuola romana di skate Bunker Skate School
Area Parcheggio

Ore 18.00 - 19.30
Inizio dei lavori degli Street Artist su pannelli
Area Parcheggio

Ore 19.30 - 20.30 
Esibizione di breakdance della crew "Do the right thing family" della scuola Milleluci 
Centro Congressi | 3° piano 

Ore 22.00
Musiche e balli africani dei "Tribal Percussion" Centro Congressi | 3° piano  


Sabato 26 settembre
dalle ore 12.00 alle ore 24.00

Ore 16.00
Inizio dei lavori degli Street Artist su pannelli
Area parcheggio

Ore 17.00 - 19.00
Apertura Skate Park, a cura della scuola romana di skate Bunker Skate School
Area Parcheggio

Ore 17.30 - 18.30
Esibizione di Capoeira del gruppo Alma Livre
Area parcheggio

Ore 19.00 - 20.00
Esibizione di Capoeira del gruppo Alma Livre
Centro Congressi | 3° piano

Ore 20.30 - 21.30
Esibizione band live F.A.N.
Centro Congressi | 3° piano

Ore 22.00
Esibizione live band Black Fire
Centro Congressi | 3° piano


Domenica 27 settembre
dalle ore 12.00 alle ore 22.00
Ore 12.00
Presentazione del progetto Felicittà e del Glückscontainer, attraverso un'intervista agli artisti Liquid Penguin
Area della Scuola | piano terra

Ore 16.00
Inizio dei lavori degli Street Artist su pannelli
Area Parcheggio

Ore 17.00 - 19.00
Apertura Skate Park, a cura della scuola romana di skate Bunker Skate School
Area Parcheggio

Ore 20.30 - 22.00
Esibizione band live Legittimo brigantaggio
Centro Congressi | 3° piano

Parcheggio
Verrà realizzato uno skate park dovei ragazzi della scuola del Bunker Skate School si esibiranno e daranno la possibilità, a tutti coloro che vorranno provare il circuito, di divertirsi al ritmo delle selezioni musicali di Radio Rock.

Mercato
Al terzo piano di Eataly Roma
Vendita di Street Wear e grafiche a tema.
Esposizione moto Ducati d'epoca. 

Break dance e capoeira
Durante le tre giornate si alterneranno esibizioni di breakdance dei ragazzi di Via Del Corso | Area Parcheggio e portico esterno.

Postazioni Food
Durante lo Street Food Festival di Eataly Roma, potrai gustare le specialità di: Yesh Shenì, Nanù, OwlChips, La Renardiere, Banana Trash, L'Oro Del Golfo, Mind La Capra Campa, Straw & Berry, Fantastik, Pasticceria, Venchi, Piadina Maioli, Compagnia delle Spezie, Lait, Bar dei Colori e tanti altri ancora. 

I birrifici
Potevano forse mancare le birre? I protagonisti della nuova edizione dello Street Food saranno:
Alta Quota, Birra Damare, Turbacci, BFB - Aurelio, Baladin, Birra del Borgo, Birrificio Sorrento, Vale la Pena - Semi Di Libertà, Diecinove, Birreria Eataly. 


Tutto è pronto per lo Street Food Festival, ti aspettiamo da Eataly Roma!

 

domenica 16 agosto 2015

Festa della Birra ARTIGIANALE




dal 20 al 24 Agosto 2015
Festa della Birra ARTIGIANALE

Largo dei Ferrovieri - Baronissi (Sa)







Un imperdibile evento all’insegna di divertimento, gastronomia, musica, spettacoli.. e fiumi di birra rigorosamente artigianale CAMPANA con i Birrifici di A.Bi.Campania (associazione Birra della Campania). 
Sarà possibile degustare anche la Birra No_Strana prodotta dagli otto Birrifici appartenenti ad A.Bi.Campania (Aspide, Maltovivo, Maneba, Irpino, Serro Croce, Karma Birrificio Sorrento, Aeffe) con il 100% di Malto d'orzo coltivato da uno dei Associati A.Bi.Campania: l'Azienda Agricola Serro Croce di Monteverde (Av).

TANTA BIRRA...TUTTA CAMPANA...TUTTA A.BI.CAMPANIA!!!



Inoltre, grazie ad un contest fotografico tre fortunati avranno la possibilità di degustare gratuitamente alcune specialità del menù. 
Per altre info sul programma segui questo link!




giovedì 11 dicembre 2014

Dopo Napoli...Torna a Surriento!

Dopo il Brunch alla Mostra d'Oltremare e il Campania inGreen al Trip...

... si ritorna al MERCATO DELLA TERRA "Costiera Sorrentina" festeggiando il



 DOMENICA 14 Dicembre
dalle ore 9.00 alle 13.00

P.zza Mercato - Piano di Sorrento (Na)



 parteciperà con le sue Birre:

 







Minerva  
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP

 
 
 
 
 
Foto di Ciro Orlandini
 
 
 
 
con Chiodi di Garofano, Cannella e Anice Stellato


 
 

 Programma del giorno:

ore 8:50 il parroco Don Pasquale Irolla della Chiesa San Michele darà una speciale benedizione a coloro che vogliono bene alla terra e in particolare ai produttori presenti.

ore 9:00 il segnale convenzionale, lo squillo di tromba di Nello D'Esposito di Miele d'Angelo segnerà l'inizio delle vendite

ore 11:00 brindisi ai produttori presenti

ore 11:00 Laboratorio la Comunità del Cibo del Fico Monnato di Prignano Cilento presenta il 'Capocollo di fico cilentano'.
In questa parte del Cilento da secoli si lavora una particolare tipologia di fico essiccato: prima viene sbucciato e dopo l'essiccazione si ottiene un frutto dalla tenerezza unica.
A partire da questi fichi mondi ed essiccati è possibile realizzare delle originali preparazioni dette capicolli: i fichi tagliati in senso longitudinale vengono distesi e sovrapposti fino a formare un strato da farcire con ingredienti diversi che caratterizzano le ricette delle singole famiglie.
Come si lavorano i capicolli ? Quali sono gli ingredienti utilizzati?
Nel laboratorio del 14 dicembre sarà possibile preparare insieme gustosissimi capicolli di fichi 'monnati' che poi saranno sottoposti ad una spietata degustazione e valutazione da parte di tutti i partecipanti

ore 12:00 Laboratorio la Comunità dei grani antichi delle colline Beneventane presenta “dal chicco…… pane e pasta”
La comunità dei grani antichi sta da alcuni anni tentando il recupero di alcune varietà di grano antico e con questi la produzione, su piccola scala, di prodotti trasformati come pane, pasta e prodotti da forno.
Dopo la presentazione e l'illustrazione del lavoro di recupero dei grani antichi, ci sarà un assaggio dei pani e dei prodotti da forno ottenuti ed un confronto con i prodotti di massa.
Al termine ci sarà lo 'spaccio Lievito Madre', verrà distribuito un barattolino con "lievito madre antico originale della comunità del cibo di grani antichi delle colline Beneventane.


ore 13:00 chiusura del Mercato




domenica 23 novembre 2014

Astrum, la nostra Birra di Natale!



Astrum - Birrificio Sorrento    foto di Ciro Orlandini


Il Natale è alle porte e quindi è d’obbligo un riferimento alle “Birre di Natale”.
La tradizione delle Birre di Natale nasce, nell’800, dall’usanza dei Birrai Belgi di produrre una Birra “speciale” da bere in famiglia durante le festività natalizie. Man mano il consumo fu esteso ai dipendenti del Birrificio fino a diventare un ambito regalo per i migliori clienti. Non è facile descrivere e classificare queste Birre che nascono dalla creatività e dall’interpretazione che ogni singolo Birraio ha del Natale. Generalmente essendo Birre da consumare davanti ad un camino, durante i freddi invernali, o per accompagnare i luculliani pranzi natalizi hanno un corpo molto strutturato ed un’elevata gradazione alcolica. Spesso i birrai nel produrle fanno utilizzo di miele o spezie che richiamano i profumi del Natale e il packaging è molto natalizio. Il bello di queste Birre sta nel fatto che sono tutte diverse l’una dall’altra senza possibilità di paragoni, vanno bevute e basta! In Belgio questa tradizione è così sentita che ad Essen, un piccolo villaggio situato a 35 km a nord di Anversa, ogni anno si svolge un Festival Birrario interamente dedicato alle Birre di Natale. Quest’anno si terrà nei giorni 20 e 21 Dicembre (info: www.kerstbierfestival.be ).


Con la nostra Astrum ci siamo ispirati a questa tradizione ma ovviamente l'abbiamo interpretata secondo i "sentori" del nostro Natale. 
Nata un po' per gioco da un gioco ci ha appassionato sempre più. 
 foto di Roberta Porciello
E’ nata guardando un cartone animato con mio figlio Lorenzo...Ratatouille! La scena in cui il critico culinario Anton Egò, degustando la ratatouille preparata dal topolino protagonista, è “proiettato” da bimbo nella cucina dove la mamma gli aveva preparato la stessa pietanza mi ha letteralmente “ipnotizzato”:
A mia volta mi sono ricordo di quando i giorni di Natale mi recavo casa di mia nonna e entrando dalla porta d’ingresso venivo letteralmente investito da un’onda calda e umida con profumi di chiodi di garofano, cannella e anice. Erano le spezie utilizzate nei nostri dolci tradizionali, tipici del periodo Natalizio: roccocò, mustacciuoli e zeppole.
Questa è l’emozione ricercata nell’Astrum ma ognuno ha una storia a sé…

Buona Natale dal Birrificio Sorrento! Sinceri Auguri!