Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Limoni di Sorrento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Limoni di Sorrento. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2017

#BSF2017 - Istruzioni per l'Uso



Tra una cotta e l'altra si lavora al Birrificio Sorrento & Friends edizione 2017 evento a cui teniamo in particolar modo perchè ci permette in un sol colpo di promuovere tutto ciò in cui crediamo: BIRRA, TERRITORIO e PASSIONE!
Per un'intera settimana (dal 6 al 12 Marzo 2017) chiediamo ai Friends (Ristoranti, Pub, Pasticcerie ecc.) di ideare una proposta a tema BIRRA...se possibile con un pizzico di inventiva e originalità. Tutto questo avverà sul TERRITORIO della Penisola Sorrentina ma non solo...l'idea piace è contagiosa e si sta espandendo :)
Tutto ciò richiede grande collaborazioni tra noi e le aziende Friends, creando rete, sinergie e soprattutto osmosi di PASSIONE per le reciproche attività. 
Per una settimana tutti accomunati dalla Birra Artigianale!
Vi piace l'idea e la filosofia del BIRRIFICIO SORRENTO & FRIENDS e volete partecipare?

ISTRUZIONI PER L'USO

1) Scaricate il programma delle iniziative (a breve on-line) da:
    sito Web birrificiosorrento.com
    Pagina Facebook Birrificio Sorrento & Friends

2) Scegliete le proposte che più vi aggradano...avete una settimana di tempo (6-12 Marzo 2017)

3) Createvi un percorso gustativo da fare in un solo giorno o in più giorni: es. aperitivo da Tizio, cena o altro da Caio e poi un bel dopocena (o dopopranzo) da XY :)

4) DIVERTITEVI!!!

Per info: 
Birrificio Sorrento 
Sede operativa: Via Nastro d Oro, 19 | 80061 | Massa Lubrense [NA] 
Tel: 081 8773708 Cell: 331 41 48 009 – 338 258 4990 



mercoledì 22 luglio 2015

Degustazione a Tramonti

29 Luglio 2015
  ore 20.00

III edizione festa BIrraTraMonti

  Villa Comunale Paterno - Polvica Tramonti (Sa)
 

info & prenotazioni
339 440 10 41
329 371 86 95

Potrete degustare anche la nostra: 


Foto di Alfonso Tortora








con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP
 

 

venerdì 12 giugno 2015

Pasta, Pizza...e Birra Artigianale


MARTEDI' 16 Giugno 2015
dalle ore 20.00



Martedì 16 giugno il Birrificio Sorrento verserà nei bicchieri di tutti gli ospiti le sue inimitabili birre artigianali che, per l'occasione, diventeranno anche l' ingrediente protagonista dell'intero menu. Tutto questo nell'atmosfera di una serata d'epoca, in compagnia degli amici del Club Antiquariauto.
Riscopriremo insieme i sapori vintage del pic nic con pasta di Gragnano IGP, pizza, birre artigianali e auto d'epoca!
“Negli anni '60 il picnic divenne un rito sociale di massa da celebrare al mare, in montagna o in campagna. Gite con le prime automobili acquistate a rate grazie al boom economico degli anni “60. Scene tipiche erano quelle di picnic accanto alla propria auto parcheggiata sul ciglio della strada, con i papà gli zii ed i cugini più grandi che cercavano di captare il miglior segnale per ascoltare le partite di calcio della domenicali.”
Ore 20.00 - Salotto del Gusto: le birre artigianali e la birra in cucina. Esposizione auto d'epoca.
(Interverranno: Giuseppe Schisano del Birrificio Sorrento, Antonino Esposito di Acqu'e Sale, Antonino Moccia di La Fabbrica della Pasta di Gragnano, Luigi di Matteo Presidente del club Antiquariauto; Michele Mazzola Resident Chef di Acqu'e Sale)
Ore 21.00 - Cena
Menu
-La frittata di spaghetti con crudo di pomodoro marinato alla birra - artigianale e scaglie di caciotta
-Pizza lievitata con birra artigianale Minerva con pasta spezzata, fave e provola di Agerola
-I fusilli al ferretto con seppiolina sfumata alla birra artigianale Syrentum e piselli
Dessert: Le dolci paste
(In abbinamento: Birre artigianali del Birrificio Sorrento)
Costo della serata: 25,00 euro
Per ricevere maggiori informazioni e prenotare il proprio tavolo, è possibile inviare un’email a eventi@acquesale.it o contattare il numero 327 8157242.

venerdì 8 maggio 2015

9-10-11 Maggio...Birra in Villa

birrainvilla5
9 - 10 e 11 Maggio 2015
a partire dalle ore 17.00

  Villa Calvanese - Castel San Giorgio (Sa)
evento facebook: https://www.facebook.com/events/425354420957469/ 
 
 
I birrifici campani si ritrovano dal 9 all’11 maggio per mostrare le proprie produzioni a Castel San Giorgio (Salerno), dando vita ad una manifestazione unica nel suo genere: Birra in Villa. Giunto alla quarta edizione – e inserito nell’ambito delle attività di Slow Food Campania – l’evento si distingue da gran parte degli altri del nostro Paese per alcune caratteristiche, prima su tutte la presenza di soli birrifici del territorio regionale. Questi, distribuiti nelle ampie stanze del palazzo nobiliare ottocentesco di Villa Calvanese, danno vita alle giornate di approfondimento enogastronomico con al centro la birra. Il filo conduttore della manifestazione cambia ogni anno, per far si che gli argomenti toccati di volta in volta possano confluire nella crescita di un movimento regionale sempre più maturo. Ad oggi gli impianti di produzione in Campania sono circa quaranta – senza tener conto delle beerfirm – con una curva di crescita vertiginosa negli ultimi mesi, in linea con quanto accade in tutto il territorio nazionale.
In una regione dove si potrebbe vivere di solo turismo ed enogastronomia, un tema su cui riflettere è quello della collocazione della birra artigianale nella ristorazione. È proprio quest’ultimo l’argomento che verrà approfondito durante la manifestazione in due momenti distinti tra loro: sabato 9, durante la presentazione, ci sarà un primo incontro con gli interventi, tra gli altri, di Giuseppe Orefice, Presidente di Slow Food Campania, Marco Contursi, Fiduciario della Condotta Slow Food dell’Agro Nocerino Sarnese e la partecipazione speciale di Antonino Esposito, maestro pizzaiolo, giudice del format televisivo Master Pizza in onda su Alice Tv, il quale parlerà della scelta fatta nel suo nuovo locale di Sorrento (Acqu’ e Sale) di utilizzare solo birre artigianali prodotte in Campania.
Un secondo momento di approfondimento avverrà lunedì 11 alle ore 18, quando si ritroveranno in una tavola rotonda i ristoratori e i birrai campani, per un confronto sulle potenzialità e criticità della presenza di birre artigianali nei locali, così da permettere l’inizio di un dialogo costruttivo da cui si spera vengano fuori spunti interessanti per agevolare e migliorare il lavoro di tutti gli attori di questa filiera.
Altro argomento estremamente attuale in una regione come quella campana, dove la biodiversità è tangibile in maniera straordinaria, è la produzione di birre legate al territorio, non come semplice operazione di marketing con riferimenti geografici, ma come reale utilizzo di prodotti autoctoni assolutamente unici nelle produzioni brassicole. Questo è un argomento che trova non concorde chi pensa che la birra debba essere prodotta seguendo gli stili classici, da sempre realizzati in nazioni storicamente legate al mondo della tradizione brassicola, dimenticando che tali birre sono nate in quei posti proprio perché legate alle materie prime di quel territorio e alla loro disponibilità, a partire dall’acqua.
Nell’affrontare questo argomento, sabato 9 alle ore 20.30 si terrà un laboratorio di degustazione con birre che hanno nella propria ricetta almeno un ingrediente rappresentante la biodiversità del luogo in cui vengono prodotte: la Sorba de Il Chiostro, in cui Simone Della Porta inserisce i frutti del sorbo che si trovano nei dintorni del birrificio, la Syrentum del Birrificio Sorrento, in cui Giuseppe Schisano utilizza la buccia dei limoni di Sorrento IGP, la Saison del Birrificio dell’Aspide, con i lieviti prelevati e selezionati da Vincenzo Serra dalla buccia delle mele cotogne presenti a Roccadaspide, le birre di Serrocroce, realizzate con il solo orzo prodotto da tre generazioni dall’azienda di famiglia di Vito Pagnotta e la Centesimale di Karma, in cui Mario Cipriano dosa in maniera sapiente il mosto cotto di uve pallagrello e la mela annurca casertana.
Insomma, questo sarà un intenso fine settimana all’insegna della birra campana.
Per saperne di più su quali saranno i birrifici presenti, sul programma completo della manifestazione e su come funziona (ingresso, orari) Birra in Villa clicca qui.
 
 
 
 

lunedì 16 marzo 2015

FESTA DELLE BIRRE ARTIGIANALI

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 marzo non prendere impegni: da Eataly Roma ti aspettano 21 birrifici artigianali con le loro deliziose creazioni, 
ce ne sarà davvero per tutti i gusti!




SI BEVE
5 € | Ingresso compreso di bicchiere in vetro con portabicchere
3 € = 3 gettoni | Una bevuta da 25 cl
10 € = 10 banconote | 10 assaggi, ognuno da 10 cl

SI MANGIA
Piatti da 2 € a 6 € (1 € = 1 gettone)
L'hamburger di Eataly, il mallone di Pasquale Torrente, la piadina dei Fratelli Maioli
La crescia del Montefeltro di Lucio Pompili, la patata a spirale di Ape Magna
Il trapizzino di Stefano Callegari, il Black Hole Cake di Tiziano Mita, il babà al cioccolato di Sal De Riso

SI IMPARA
Venerdì 20 marzo alle ore 19.30 | Aula Dominici, 3° piano | 20 €
IPA vs PILS |
Laboratorio di degustazione

Sabato 21 marzo alle ore 19.30 | Aula Dominici, 3° piano | 20 €
WEISS vs BIRRE DI GRANO |
Laboratorio di degustazione

Sabato 21 marzo alle ore 13.30 | Aula Dominici, 3° piano | 35 €
VALE LA PENA |
Pranzo a base di birre
In collaborazione con l'Associazione Semi di Libertà

Info e prenotazioni al Box informazioni o sulla sezione Eventi di Eataly Roma.
Si ascolta
Nei 3 giorni della Festa, la musica selezionata da Radiorock
Venerdì 20 marzo | Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Trasmissione in diretta con gli speaker di Radiorock dal 3° piano

Sabato 21 marzo | Dalle ore 19.30 alle ore 24.00
Dj Set e musica live al 3° piano


Gli orari:
Venerdì 20 marzo | Dalle ore 17.00 alle ore 24.00
Sabato 21 marzo | Dalle ore 12.00 alle ore 24.00
Domenica 22 marzo | Dalle ore 12.00 alle ore 18.00

Ti aspettiamo da Eataly Roma!

martedì 3 febbraio 2015

Viaggio verso la produzione casalinga della Birra


DOMENICA 8 Febbraio 2015
dalle ore 9.00 alle 13.00

P.zza Mercato - Piano di Sorrento (Na)
 
.LABORATORI del MERCATO:  Viaggio verso la produzione casalinga della Birra: “Cotta pubblica”, dalle ore 9:00 alle 13:00 

“Homebrewer” è il termine anglosassone con cui si indica chi ha l’hobby di prodursi la Birra in casa.
Qualche pentolone, passione e il piacere di farsi le cose da soli sono gli elementi necessari per assicurarsi la soddisfazione di degustare o offrire agli amici una Birra autoprodotta.

Durante il Mercato della Terra, a partire dalle ore 9.00, sarà possibile apprendere e seguire praticamente i processi produttivi per autoprodursi la Birra tra le mura domestiche.
I ragazzi dell’Associazione Southern Homebrewers vi mostreranno le materie prime e le attrezzature necessarie ripercorrendo praticamente le varie fasi del processo di Birrificazione.

L’invito a partecipare è rivolto anche a chi già produce birra in casa.  E’ un’occasione da non perdere per confrontarsi e condividere le proprie creazioni. Durante la Cotta sarà possibile per gli Homebrewers scambiarsi e far degustare le birre già prodotte nonché le proprie esperienze.

Vista la durata e la consequenzialità delle fasi di produzione si raccomanda, a chi fosse interessato, di partecipare fi dall’inizio delle operazioni che avverrà alle ore 9.00 dell’8 febbraio 2015 – Mercato della Terra- Piazza Mercato- Piano di Sorrento.
 
 
 
 

giovedì 11 dicembre 2014

Dopo Napoli...Torna a Surriento!

Dopo il Brunch alla Mostra d'Oltremare e il Campania inGreen al Trip...

... si ritorna al MERCATO DELLA TERRA "Costiera Sorrentina" festeggiando il



 DOMENICA 14 Dicembre
dalle ore 9.00 alle 13.00

P.zza Mercato - Piano di Sorrento (Na)



 parteciperà con le sue Birre:

 







Minerva  
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP

 
 
 
 
 
Foto di Ciro Orlandini
 
 
 
 
con Chiodi di Garofano, Cannella e Anice Stellato


 
 

 Programma del giorno:

ore 8:50 il parroco Don Pasquale Irolla della Chiesa San Michele darà una speciale benedizione a coloro che vogliono bene alla terra e in particolare ai produttori presenti.

ore 9:00 il segnale convenzionale, lo squillo di tromba di Nello D'Esposito di Miele d'Angelo segnerà l'inizio delle vendite

ore 11:00 brindisi ai produttori presenti

ore 11:00 Laboratorio la Comunità del Cibo del Fico Monnato di Prignano Cilento presenta il 'Capocollo di fico cilentano'.
In questa parte del Cilento da secoli si lavora una particolare tipologia di fico essiccato: prima viene sbucciato e dopo l'essiccazione si ottiene un frutto dalla tenerezza unica.
A partire da questi fichi mondi ed essiccati è possibile realizzare delle originali preparazioni dette capicolli: i fichi tagliati in senso longitudinale vengono distesi e sovrapposti fino a formare un strato da farcire con ingredienti diversi che caratterizzano le ricette delle singole famiglie.
Come si lavorano i capicolli ? Quali sono gli ingredienti utilizzati?
Nel laboratorio del 14 dicembre sarà possibile preparare insieme gustosissimi capicolli di fichi 'monnati' che poi saranno sottoposti ad una spietata degustazione e valutazione da parte di tutti i partecipanti

ore 12:00 Laboratorio la Comunità dei grani antichi delle colline Beneventane presenta “dal chicco…… pane e pasta”
La comunità dei grani antichi sta da alcuni anni tentando il recupero di alcune varietà di grano antico e con questi la produzione, su piccola scala, di prodotti trasformati come pane, pasta e prodotti da forno.
Dopo la presentazione e l'illustrazione del lavoro di recupero dei grani antichi, ci sarà un assaggio dei pani e dei prodotti da forno ottenuti ed un confronto con i prodotti di massa.
Al termine ci sarà lo 'spaccio Lievito Madre', verrà distribuito un barattolino con "lievito madre antico originale della comunità del cibo di grani antichi delle colline Beneventane.


ore 13:00 chiusura del Mercato




domenica 23 novembre 2014

Astrum, la nostra Birra di Natale!



Astrum - Birrificio Sorrento    foto di Ciro Orlandini


Il Natale è alle porte e quindi è d’obbligo un riferimento alle “Birre di Natale”.
La tradizione delle Birre di Natale nasce, nell’800, dall’usanza dei Birrai Belgi di produrre una Birra “speciale” da bere in famiglia durante le festività natalizie. Man mano il consumo fu esteso ai dipendenti del Birrificio fino a diventare un ambito regalo per i migliori clienti. Non è facile descrivere e classificare queste Birre che nascono dalla creatività e dall’interpretazione che ogni singolo Birraio ha del Natale. Generalmente essendo Birre da consumare davanti ad un camino, durante i freddi invernali, o per accompagnare i luculliani pranzi natalizi hanno un corpo molto strutturato ed un’elevata gradazione alcolica. Spesso i birrai nel produrle fanno utilizzo di miele o spezie che richiamano i profumi del Natale e il packaging è molto natalizio. Il bello di queste Birre sta nel fatto che sono tutte diverse l’una dall’altra senza possibilità di paragoni, vanno bevute e basta! In Belgio questa tradizione è così sentita che ad Essen, un piccolo villaggio situato a 35 km a nord di Anversa, ogni anno si svolge un Festival Birrario interamente dedicato alle Birre di Natale. Quest’anno si terrà nei giorni 20 e 21 Dicembre (info: www.kerstbierfestival.be ).


Con la nostra Astrum ci siamo ispirati a questa tradizione ma ovviamente l'abbiamo interpretata secondo i "sentori" del nostro Natale. 
Nata un po' per gioco da un gioco ci ha appassionato sempre più. 
 foto di Roberta Porciello
E’ nata guardando un cartone animato con mio figlio Lorenzo...Ratatouille! La scena in cui il critico culinario Anton Egò, degustando la ratatouille preparata dal topolino protagonista, è “proiettato” da bimbo nella cucina dove la mamma gli aveva preparato la stessa pietanza mi ha letteralmente “ipnotizzato”:
A mia volta mi sono ricordo di quando i giorni di Natale mi recavo casa di mia nonna e entrando dalla porta d’ingresso venivo letteralmente investito da un’onda calda e umida con profumi di chiodi di garofano, cannella e anice. Erano le spezie utilizzate nei nostri dolci tradizionali, tipici del periodo Natalizio: roccocò, mustacciuoli e zeppole.
Questa è l’emozione ricercata nell’Astrum ma ognuno ha una storia a sé…

Buona Natale dal Birrificio Sorrento! Sinceri Auguri!