Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2017

I BEER GOOD...CHI ERA COSTUI?




I BEER GOOD...Wow suona bene ma che vuol dire? E' solo un titolo ad effetto?

I BEER GOOD significa che il bere bene come il buon cibo e la buona compagnia contribuisce a creare quell'atmosfera e quello stato d'animo in cui ci si sente veramente bene. 
Spesso in pizzeria si sente specificare la pizza: "Mi porti una margherita" oppure "a me una marinara...e una birra alla spina". La pizza la specifichiamo la birra a quello che c'è. Ma perchè? Perchè non informarsi cosa offre quel locale e cosa ci servirà? Perchè con il vino pretendiamo di sapere la cantina, l'annata, l'enologo ecc e della birra non ci preoccupiamo neanche del colore?
Una delle risposte potrebbere essere che c'è più cultura del vino che della birra. Divario culturale nato ai tempi del Fascismo e amplificato dal marketing industriali che ci ha inculcato tanti luoghi comuni sbagliati sulla Birra. La Birra ad esempio non va bevuta ghiacciata...in quelle condizioni ci perdiamo il meglio. Ogni Birra ha la sua temperatura di servizio. La Birra Artigianale può essere abbinata a pietanze anche su quelle dove il vino fa fatica.

Ma anche senza volerne fare un discorso di cultura o di preparazione in campo birrario perchè non impariamo a capire semplicemente cosa ci piace di più? Ci piacciono più le chiare o le ambrate, ci piacciono più amare o più dolci, fruttate o secche. Basterebbe capire semplicemente cosa ci piace e non rifugiarci nella riconoscibilità del marchio e nell'equazione l'ho già sentito quindi è buono per poter far un primo passo per bere meglio. I BEER GOOD è si fa messaggero di ciò e dandovi, in maniera amena, qualche elemento in più di cultura brassicola cerca di farvi capire, tra le offerte di qualità, cosa vi piace e ciò che piace fa star bene! I BEER GOOD a tutti!

Prossimo appuntamento I BEER GOOD
"Le Birre Artigianali nella cucina di Mammà"

21 Febbraio 2017 - Napoli
Murphy's Law - Birreria Artigianale




sabato 28 gennaio 2017

#BSF2017 - Istruzioni per l'Uso



Tra una cotta e l'altra si lavora al Birrificio Sorrento & Friends edizione 2017 evento a cui teniamo in particolar modo perchè ci permette in un sol colpo di promuovere tutto ciò in cui crediamo: BIRRA, TERRITORIO e PASSIONE!
Per un'intera settimana (dal 6 al 12 Marzo 2017) chiediamo ai Friends (Ristoranti, Pub, Pasticcerie ecc.) di ideare una proposta a tema BIRRA...se possibile con un pizzico di inventiva e originalità. Tutto questo avverà sul TERRITORIO della Penisola Sorrentina ma non solo...l'idea piace è contagiosa e si sta espandendo :)
Tutto ciò richiede grande collaborazioni tra noi e le aziende Friends, creando rete, sinergie e soprattutto osmosi di PASSIONE per le reciproche attività. 
Per una settimana tutti accomunati dalla Birra Artigianale!
Vi piace l'idea e la filosofia del BIRRIFICIO SORRENTO & FRIENDS e volete partecipare?

ISTRUZIONI PER L'USO

1) Scaricate il programma delle iniziative (a breve on-line) da:
    sito Web birrificiosorrento.com
    Pagina Facebook Birrificio Sorrento & Friends

2) Scegliete le proposte che più vi aggradano...avete una settimana di tempo (6-12 Marzo 2017)

3) Createvi un percorso gustativo da fare in un solo giorno o in più giorni: es. aperitivo da Tizio, cena o altro da Caio e poi un bel dopocena (o dopopranzo) da XY :)

4) DIVERTITEVI!!!

Per info: 
Birrificio Sorrento 
Sede operativa: Via Nastro d Oro, 19 | 80061 | Massa Lubrense [NA] 
Tel: 081 8773708 Cell: 331 41 48 009 – 338 258 4990 



domenica 22 gennaio 2017

I BEER GOOD 23 GEN 2017


NUOVO APPUNTAMENTO - I Beer Good
Le Birre Trappiste

23 Gennaio 2017 - Napoli
Murphy's Law - Birreria Artigianale


I Beer Good...se si beve di qualità ci si sente bene nello spirito...piatti studiati e un pizzico di cultura Birraria contribuisce al piacere di una serata conviviale.

Lunedì 23 Gen tocca alle Birre Trappiste. Non è corretto indentificare con la definizione "Birra Trappista" uno stile birrario...esistono Birre Trappiste stile Tripel, Dubbel ecc.

E allora? Cos'è una Birra Trappista?...Lunedì 23 lo scopriremo insieme con filosofia I BEER GOOD :)


giovedì 3 settembre 2015

Napoli: Corso Avanzato di Degustazione Birra


5 ottobre - 9 novembre 
presso Birra & Bollicine
Via Tiberio 14/b - Napoli

info: corso
su facebook: corso

Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza a Napoli, negli spazi di Birra & Bollicine, il corso “Viaggio nell’universo birra“:
sei lezioni con l’obiettivo di presentare in maniera esaustiva la geografia birraria dei principali paesi: storia, stili, caratteristiche principali della produzione, con un occhio anche al presente e alle nuove tendenze. Arricchisce il corso la visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.

Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore e da alcuni birrai protagonisti del movimento artigianale, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate ogni lezione).

Il corso si inserisce in un percorso unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli didattici (“Conoscere la birra”, “Viaggio nell’universo birra” e “Tecniche di degustazione e abbinamento”) capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria: un totale di 52 ore di lezione suddivise in teoria e assaggi guidati, corredate da un esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale.



CALENDARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì dal 5 ottobre al 9 novembre 2015 dalle 20,30 alle 23
presso Birra & Bollicine, via Tiberio 14, Napoli.

Lunedì 5 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Belgio: le ale tradizionali e le nuove tendenze. Degustazione guidata.

Lunedì 12 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Belgio: la fermentazione spontanea. Degustazione guidata.

Lunedì 19 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Germania e Repubblica Ceca: storia, nuove tendenze e tipologie tradizionali. Degustazione guidata.

Domenica 25 ottobre 2015
Visita guidata ad un birrificio artigianale.

Lunedì 26 ottobre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Regno Unito: storia, tradizione e nuove tendenze. Degustazione guidata.

Lunedì 2 novembre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Stati Uniti: storia del movimento artigianale e le principali tipologie. Degustazione guidata.

Lunedì 9 novembre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Italia: storia, evoluzione e tendenze del fenomeno birra artigianale. Degustazione guidata.

Costo modulo: € 200 (la quota comprende materiale
didattico e bicchieri da degustazione)

Per info e iscrizioni:
http://www.corsodegustazionebirra.it/corso-di-degustazione-birra-napoli/napoli-corso-avanzato-di-degustazione-birra-modulo-viaggio-nelluniverso-birra/

contattaci via mail a:
corsi@fermentobirra.com

lunedì 30 marzo 2015

Corso Avanzato di Degustazione Birra


Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza tutti i lunedì dal 13 aprile al 18 maggio a Napoli, negli spazi di Birra & Bollicine di via Tiberio 14, il corso "Conoscere la birra": sei lezioni con l'obiettivo di fornire i fondamentali per avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla degustazione, acquisire un lessico di base e una conoscenza generale delle principali tipologie birrarie.

Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore e da alcuni birrai protagonisti del movimento artigianale, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate). Arricchisce il corso la visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.

Il corso si inserisce in un percorso unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli didattici (“Conoscere la birra”, “Viaggio nell'universo birra” e “Tecniche di degustazione e abbinamento”) capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria: un totale di 52 ore di lezione suddivise in teoria e assaggi guidati, corredate da un esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale

Programma delle lezioni


Le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì dal 13 aprile al 18 maggio negli spazi di Birra & Bollicine in via Tiberio 14 a Napoli.
(il locale rimarrà chiuso in occasione del corso)


Lunedì 13 aprile 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Introduzione alla degustazione. Approcciarsi alla birra. Bicchieri, servizio e conservazione.
Docente: Nicola Utzeri (direttore della rivista Fermento Birra Magazine)

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Degustare una birra. Tecniche per una corretta degustazione.
Docente: Andrea Camaschella (giudice e degustatore professionista)

Lunedì 27 aprile 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Gli ingredienti e la produzione della Birra
Docente: Luigi Serpe (birraio)

Domenica 3 maggio 2015
Visita al birrificio Karma

Lunedì 4 maggio 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
La storia della birra. Presentazione delle grandi famiglie birrarie. Miti da sfatare
Docente: Alfonso del Forno (giudice e giornalista)

Lunedì 11 maggio 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Le birre ad alta fermentazione: ales inglesi, gli stili dal belgio, le birre ad alta tedesche.
Docente: Giuseppe Schisano (birraio del birrificio Sorrento)

Lunedì 18 maggio 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23
Le birre a bassa fermentazione e a fermentazione spontanea
Docente: Luigi Schigi D'Amelio (Birraio del Birrificio Extraomnes)

Costo modulo: € 170 (la quota comprende materiale didattico e bicchieri da degustazione)

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 055-483572
corsi@fermentobirra.com

http://www.corsodegustazionebirra.it/corso-di-degustazione-birra-napoli/napoli-modulo-conoscere-la-birra/

venerdì 16 maggio 2014

BIRRA IN VILLA


BIRRA in VILLA
17 e 18 maggio 2014
Palazzo Calvanese_Castel San Giorgio (SA)
info e programma: birrainvilla


Nella storica cornice di Palazzo Calvanese a Castel San Giorgio (SA), si rinnova l’appuntamento annuale di Birra in Villa, manifestazione che vede riunito il mondo della birra artigianale campana. Giunto alla terza edizione, l’evento brassicolo organizzato dall’Associazione Amici di Villa Calvanese, SlowFood ed il portale internet birracampania.it, vede quest’anno crescere il numero dei birrifici presenti e delle attività legate al mondo della gastronomia letta in funzione della birra.


BIIRIFICI PRESENTI

Dalla provincia di Salerno:
Aeffe – Castel San Giorgio
Birrificio dell’Aspide – Roccadaspide
Il Chiostro – Nocera Inferiore
Lady B – Scafati
Tennent’s Pagani – Pagani
Birrificio del Vallo (RudeBoy) – Buonabitacolo

dalla Provincia di Avellino:
Alter Ego – Atripalda
Serrocroce – Monteverde

dalla Provincia di Napoli:
Maneba – Striano
Birrificio Sorrento – Sorrento

dalla Provincia di Caserta:
Karma – Alvignano
Ianua13 - San marco Evangelista

dalla Provincia di Benevento:
Birrificio Borrillo – Telese Terme
Maltovivo – Ponte
Birrificio Pentra – Cusano Mutri
Birrificio Saint John’s – Faicchio

inoltre sarà presente un birrificio belga per le birre SENZA GLUTINE:
Birra Green’s – senza glutine (Belga)
per un totale di 16 birrifici ed oltre 50 tipi di birre da degustare!!!
 COME FUNZIONA BIRRA IN VILLA:
Solo ingresso: 3,00 €
Ingresso + bicchiere e tracolla + n. 5 ticket per degustazioni birra da 10cc: 8,00 €
Degustazione birra aggiuntiva:  1,00 € / 10cc
Laboratori:  4,00 €
Cooking Show:  8,00 €

giovedì 27 febbraio 2014

WEEK-END BIRRARIO A ROMA



LA FESTA DELLE BIRRE ARTIGIANALI
dal 28 Febbraio al 2 Marzo  2014
ROMA - EATALY
info: roma.eataly.it




Per il secondo anno consecutivo il Birrificio Sorrento è stato invitato e parteciperà con entusiasmo a LA FESTA DELLE BIRRE ARTIGIANALI presso EATALY Roma.

Programma: http://www.roma.eataly.it/index.php/la-festa-delle-birre-artigianali/


Minerva  
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento




con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP

giovedì 6 febbraio 2014

POMPEI - 13 FEBBRAIO 2014



GIOVEDI' 13 FEBBRAIO 2014

LET IT BEER

PUB27

Via V.Emanuele, 9 - Pompei (Na)


Grazie all'invito di Alta Gradazione Torrese e del Pub 27 avremo la possibilità di raccontarVi le nostre Birre. Vi aspettiamo!



Minerva  
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento




con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP










lunedì 20 gennaio 2014

VOTACI... E FAI VOTARE

 Il Birrificio Sorrento, votato da un gruppo di esperti, è tra i 5 finalisti agli Italian Beer Awards 2013. Categoria Beer Firm (miglior produttore italiano senza impianto del 2013).


ORA TOCCA AI VOI VOTARCI


collegandovi al sito


Stessa possibilità per il mitico Pub OTTAVONANO di Atripalda (AV) che potrete votare nella sezione Miglior Pub/Birreria premio assegnato al miglior locale Italia nell'anno 2013.


ATTENZIONE: Qualcuno ci comunica che non è riuscito a votare poichè non ha trovato il simbolo del Birrificio Sorrento.

In realtà dopo aver cliccato su "VOTA ORA" e dato il consenso per il trattamento dei dati, compaiono i simboli dei finalisti della prima categoria. Dovete obbligatoriamente esprimere il voto per questa categoria e quella successiva.

NELLA TERZA CATEGORIA (quindi dopo aver espresso i primi 2 voti) COMPARIRA' IL SIMBOLO DEL BIRRIFICIO SORRENTO.
SUBITO DOPO ALLA QUARTA CATEGORIA TROVERETE ANCHE L'OTTAVONANO DI ATRIPALDA (Av).



Gli Italian Beer Awards si svolgono sulla base di due fasi successive, che servono prima a delineare le "nomination" del concorso, quindi a determinare i vincitori finali. Nella prima fase un panel di esperti del settore è chiamato a votare i migliori operatori per ciascuna tipologia, dall'insieme dei quali saranno definiti i finalisti degli Italian Beer Awards. Nella seconda fase ogni utente potrà votare direttamente sul sito il migliore rappresentante di ogni elenco: la somma dei voti indicherà il vincitore di ogni categoria.


giovedì 16 maggio 2013

18-19 e 20 Castel San Giorgio e Napoli




Birra in Villa
 
18 e 19 Maggio 2013
Castel San Giorgio (Sa)





Nella splendida cornice del Vanvitelliano Palazzo Calvanese di Castel San Giorgio (SA) nei giorni 18 e 19 maggio 2013 si terrà la seconda edizione di “BIRRA IN VILLA”.
Manifestazione interamente dedicata al mondo della BIRRA ARTIGIANALE organizzata dall’Associazione “Amici di Villa Calvanese” in collaborazione con la condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Castel San Giorgio.

Sabato 18 Maggio ore 18.30: Il primo appuntamento sarà un seminario dal titolo “La filiera della birra in Campania”, affronterà uno degli argomenti più interessanti del panorama brassicolo della nostra regione: la promozione di una filiera campana per la produzione di orzo, luppolo ed altri ingredienti utilizzati nella produzione di birra, come il limone, l’arancia e la castagna.



Minerva  
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento




con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP



 
 
“Io artigiano libero”
 
20 Maggio 2013 ore 20.00
Pizzeria La Notizia - Napoli



info: http://www.birra.campania.it/io-artigiano-libero/

“Io artigiano libero”, dal titolo dal primo articolo che Monica Piscitelli dedicò ad Enzo Coccia sulle pagine della rivista Slow Food, è in programma per il 20 maggio 2013 (ore 20,00).
Una serata – sostenuta da Slow Food Campania e Slow Food Napoli – con gli artigiani e per gli artigiani che, nel mondo del web 2,0 e della corsa alla speculazione finanziaria selvaggia, ci ricordano il valore di fare le cose con amore e con dedizione solo guidati dall’incrollabile volontà di guardare avanti facendo tesoro del sapere dei propri padri.
Una serata di Resistenza Contadina.

In degustazione le birre artigianali:
Syrentum – Birrificio Sorrento (Sorrento, Napoli)
Chiara – Serro Croce, Birrificio Serro Croce (Monteverde, Avellino)
Farhenheit – Maltovivo (Ponte, Benevento)
 
In degustazione il Murzillo Sapurito de La Notizia, accompagnato da “Terre di Gragnano”, grande Gragnano rifermentato in bottiglia della Cantina Iovine (Pimonte, NA) ; e 3 pizze realizzate dal Maestro Enzo Coccia con i prodotti delle 3 Comunità del cibo di Terra Madre della Campania partecipanti; con i limoni biologici de Le Tore (S.Agata sui due Golfi, NA) l’azienda di Vittoria Brancaccio e salumi da carne di bufalo campano del Consorzio Alba (Ogliastro Cilento, SA). Pizze che verranno accompagnate da 3 birre campane artigianali commentate dal degustatore Alfonso Del Forno, Presidente ADB senza glutine e fondatore birra.campania.it con i giornalisti Luciano Pignataro e Monica Piscitelli.
Per finire il cioccolato mono origine della Cioccolateria Piluc (Napoli).


Si raccomanda la puntualità. Costo: 23 euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: 3389997840 (Lina Malafronte)

mercoledì 27 giugno 2012

Le Vele d'Epoca a Napoli




LE VELE D'EPOCA A NAPOLI 
TROFEO BANCA ALETTI IX Edizione

27 Giugno al 1 Luglio






Dal 27 giugno al 1 luglio, l’appuntamento con la storia della vela è all’ombra del Vesuvio, per la nona edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli – Trofeo Banca Aletti (www.leveledepoca.it ). Il Golfo più suggestivo al mondo saluta il ritorno delle Signore del mare per una cinque giorni di sport e tradizione, resa possibile dall’impegno e dalla passione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia (www.ryccsavoia.it ), circolo organizzatore, affiancato dallo Stato Maggiore della Marina Militare e dal suo Ufficio Sport Velico dal 2005.
Nove anni di passione, di agonismo: un traguardo importante, emblema dell’amore di Napoli per la marineria d’antan, quanto piccolo, se paragonato alla storia di questi giganti del mare. L’atmosfera magica invita i “soliti” a tornare, i nuovi a partecipare per la prima volta e gli appassionati a seguire l’evento dal vivo dalla straordinaria promenade di Via Caracciolo. 

 LA LOCATION
Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli è un piccolo gioiello incastonato nel Borgo Marinari, sulla banchina del porticciolo di Santa Lucia. Il Circolo offre ai suoi ospiti un panorama mozzafiato, una sintesi straordinaria del paesaggio napoletano: il Castel dell’Ovo in primo piano, il Vesuvio e l’isola di Capri sullo sfondo. Circondato dai simboli della città, il RYCCS è simbolo a sua volta. Da nove anni lo staff del Circolo Savoia – grazie all’entusiasmo e alla passione del Presidente Pippo Dalla Vecchia, in carica dal 1991 – garantisce ospitalità e massima efficienza agli oltre quaranta scafi in gara. Lo Yacht Club con le barche storiche ormeggiate si completa e si esalta, rappresentando una celebrazione della vela d'antan.

OFFICIAL SUPPLIER
Tornano in qualità di Official Supplier il Birrificio Sorrento, Ferrarelle e il Tarallificio Leopoldo. Il Birrificio Sorrento (www.birrificiosorrento.com ) sperimenta e perfeziona le ricette delle sue eccellenti birre artigianali, non pastorizzate né filtrate meccanicamente e senza conservanti. Ferrarelle (www.ferrarelle.it ) è una delle principali aziende italiane, con una radicata tradizione centenaria: opera nell’imbottigliamento e distribuzione di acque minerali a livello nazionale ed internazionale. Il Tarallificio Leopoldo (www.leopoldo.it ) è un’azienda che dal 1940 produce taralli seguendo le ricette della tradizione, tramandate dal nonno Vincenzo e raccolte da papà Leopoldo Infante. L’obiettivo è quello di aprirsi ad un nuovo pubblico offrendo sempre il meglio in termini di qualità e gusto.

IL PROGRAMMA
Mercoledì 27 giugno si accendono ufficialmente i riflettori sulle Signore del mare con il consueto Cocktail di Benvenuto alle ore 19.00 sulla terrazza del Circolo.
Giovedì 28 giugno si entra nel vivo della manifestazione. Alle ore 9.00, ogni giorno, verrà servita agli equipaggi la Colazione a bordo, a base di dolci tipici napoletani, sfogliatelle e babà. Dopo il briefing tecnico, partenza alle ore 11.00 con le regate sulle boe per Yacht d’Epoca e Classici; alle 12.00 partenza delle regate per i Dragoni Classici su percorso olimpico. Al rientro, per rilassarsi in
banchina, classico appuntamento “Taralli&birra”.
Venerdì 29 giugno è la giornata della regata lunga delle Vele d’Epoca e, in contemporanea con partenza alle 10.00, la regata lunga sulle boe dei Dragoni Classici. Al rientro pizza, “Taralli&birra”. La sera, alle 21.00, il primo appuntamento by night con il Party Banca Aletti.
Sabato 30 giugno il programma resta invariato sino a sera. La terrazza del Circolo accoglierà – alle 21 – armatori ed equipaggi per la Cena di Gala.
Domenica 1 luglio alle 13.00 occhi puntanti sulla parata, visibile dal lungo mare di via Caracciolo, e a seguire le ultime prove di giornata per le Signore del mare e i Dragoni Classici. Al rientro, la Cerimonia di Premiazione presieduta dal Presidente del Circolo Pippo Dalla Vecchia.

al VELE D'EPOCA A NAPOLI  parteciperemo con le nostre Birre Artigianali:

mercoledì 16 maggio 2012

Premio Miglior Chef Emergente Sud Italia

                      

COOKING FOR WINE NAPOLI
 
20 – 21– 22 maggio 2012 
Reale Yacht Club Canottieri Savoia Napoli
 
Premio Miglior Chef Emergente Sud Italia



     Cooking For Wine torna a Napoli per l’edizione 2012. La prima tappa del tour dei giovani Emergenti d’Italia. I protagonisti del Premio Miglior Chef Emergente d’Italia del Sud saranno in gara da domenica 20 maggio 2012 fino a martedì 22.
Come tradizione anche quest’anno la kermesse ideata e presentata dal giornalista gastronomo Luigi Cremona e organizzata da Witaly, avrà luogo nello storico ed esclusivo Circolo Savoia, in concomitanza con VitignoItalia, a Napoli, sulla banchina del porticciolo di Santa Lucia davanti a Castel dell’Ovo.
I migliori giornalisti del settore presiederanno la prestigiosa giuria che sceglierà il vincitore della gara, la giovane promessa della ristorazione gourmet italiana del sud.
Tre le macroregioni in gara: la domenica sarà la Campania, il lunedì si aprirà con Puglia e Basilicata, per chiudere con Sicilia e Calabria. I tre finalisti si sfideranno il martedì. Protagonisti saranno anche numerosi prodotti d’eccellenza del panorama eno-agroalimentare della Campania e delle regioni limitrofe.
“Napoli Contro Tutti” è una delle novità di questa edizione. Le firme più importanti della pizza napoletana contemporanea sfideranno impavidi colleghi del nord e centro Italia.
Domenica 20 il pizzaiolo Ciro Salvo, di Napoli, contro Stefano Callegari, di Roma.
Il lunedì Enrico e Carlo Alberto Lombardi, di Napoli, contro Matteo Aloe, di Castel Maggiore (Bo).
Lunedì 21 dalle 19.30, la serata è dedicata alle “Donne del Vino Della Campania”: produttrici, giornaliste e cuoche tutte campane si esibiranno in un’allegra e gioiosa kermesse.
Martedì 22, Gino Sorbillo e Toto Sorbillo contro Tramonti, con Vittorio Giordano e Giuseppe Giordano autore del Pizz’ino, brevetto internazionale della cottura a corona (PCT - Trattato di cooperazione in materia di brevetti).
Tra le altre iniziative, domenica 20 dalle 19.30, Cooking For Wine è lieto di presentare la serata “Pizza Cheap & Chic” con Gino Sorbillo, uomo dalla forte caparbietà, determinazione e che grazie alle sue capacità umane, oltre che professionali, è riuscito a risollevarsi dopo il duro colpo subito con l’incendio del 27 aprile. Una serata dunque “Tutti per Napoli – Tutti per Gino Sorbillo”!


Cooking For Wine dunque non vuol essere una semplice gara né una banale degustazione ma vuol far “emergere” la passione, la serietà e le emozioni che si celano dietro le persone e i prodotti del settore enogastronomico d’ Italia.
Tanti gli “artigiani del gusto” che scelgono di partecipare a Cooking For Wine. Aziende agroalimentari come Molino Caputo, Annalisa, Pastificio Felicetti, Caseificio Barlotti, Caseificio Contento, Enopanetteria di Stefano Pagliuca, Debù Cibi Scelti, Mario Carrabs Artigiano delle Carni e la Cioccolata Bernardi.
I piatti saranno abbinati ad aziende vinicole come: Fratelli Berlucchi, Fattoria Villa Matilde, Arcipelago Muratori, Cantine Briziarelli, La Masserie, Mottura Vini, Puiatti Friuli, l’Associazione Donne del Vino della Campania, Ager Campus e Trentodoc, sponsor ufficiale, che ci inebrierà con le sue bollicine di montagna e ci accompagnerà in tutte le gare del Premio Miglior Chef Emergente previste per questo 2012.

Per gli amanti delle birre artigianali saranno presenti le aziende Zago, 32 Via Dei Birrai e Birrificio Sorrento.

Per tutta la durata della manifestazione sulla terrazza del Circolo Savoia l’acqua Ferrarelle, Caffè Morganti, Distillati Velier e per finire, una degustazione di Sigaro Toscano.
Un ringraziamento speciale va a quelle aziende che permettono la realizzazione dell’evento, gli sponsor tecnici: De Manincor, Rational & Schettino Impianti Cucine Professionali, Le Creuset, Orved, Glion Institute of Higher Education, Stefano Ferrara Forni, InTavola, Grand Hotel Parker’s.
Vi aspettiamo.
Domenica 20 maggio dalle ore 12.00 alle 23.00
Lunedi 21 maggio dalle ore 12.00 alle 23.00
Martedì 22 maggio dalle ore 12.00 alle 19.00
Circolo Savoia , Reale Yacht Club Canottieri Savoia Napoli è in Via Partenope altezza Albergo Santa Lucia

Ufficio Stampa: +39 380 19 67 365 – ufficiostampa@witaly.it
Witaly srl – Largo dei Librari, 89 – Roma
www.witaly.it  www.porzionicremona.it


a COOKING FOR WINE NAPOLI parteciperemo con le nostre Birre Artigianali:

lunedì 8 novembre 2010

La Syrentum in degustazione al Babette!!!


Lunedì 15 Novembre al Babette, vera e propria istituzione  napoletana per gli amanti della buona Birra,  la nostra Syrentum sarà una delle due  protagoniste della degustazione condotta da Alfio Ferlito ideatore di beerpassion.it e degustatore professionista.
  Ogni lunedì Alfio e il Babette propongono degustazioni di birre, abbinamenti interessantissimi e imperdibili: lunedì 15 tocca alla "nostra bambina"...in bocca al luppolo Syrentum!!!

mercoledì 20 ottobre 2010

sabato 9 ottobre 2010

CAMBIO DATE!!!

Per problemi tecnici legati alla mostra del Museo Duca di Martina la Manifestazione CIOBì in Floridiana: quando cioccolata e birra diventano arte viene spostata di un weekend.

Le nuove date riguardanti la Birra Artigianale saranno:

22-23-24  e 29-30-31 Ottobre 2010


Il programma completo:

conferenza stampa 21 Ottobre 2010 ore 12.00
Auditorium Museo Duca di Martina