Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Real Yacht Club Canottieri Savoia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Real Yacht Club Canottieri Savoia. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2012

Le Vele d'Epoca a Napoli




LE VELE D'EPOCA A NAPOLI 
TROFEO BANCA ALETTI IX Edizione

27 Giugno al 1 Luglio






Dal 27 giugno al 1 luglio, l’appuntamento con la storia della vela è all’ombra del Vesuvio, per la nona edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli – Trofeo Banca Aletti (www.leveledepoca.it ). Il Golfo più suggestivo al mondo saluta il ritorno delle Signore del mare per una cinque giorni di sport e tradizione, resa possibile dall’impegno e dalla passione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia (www.ryccsavoia.it ), circolo organizzatore, affiancato dallo Stato Maggiore della Marina Militare e dal suo Ufficio Sport Velico dal 2005.
Nove anni di passione, di agonismo: un traguardo importante, emblema dell’amore di Napoli per la marineria d’antan, quanto piccolo, se paragonato alla storia di questi giganti del mare. L’atmosfera magica invita i “soliti” a tornare, i nuovi a partecipare per la prima volta e gli appassionati a seguire l’evento dal vivo dalla straordinaria promenade di Via Caracciolo. 

 LA LOCATION
Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli è un piccolo gioiello incastonato nel Borgo Marinari, sulla banchina del porticciolo di Santa Lucia. Il Circolo offre ai suoi ospiti un panorama mozzafiato, una sintesi straordinaria del paesaggio napoletano: il Castel dell’Ovo in primo piano, il Vesuvio e l’isola di Capri sullo sfondo. Circondato dai simboli della città, il RYCCS è simbolo a sua volta. Da nove anni lo staff del Circolo Savoia – grazie all’entusiasmo e alla passione del Presidente Pippo Dalla Vecchia, in carica dal 1991 – garantisce ospitalità e massima efficienza agli oltre quaranta scafi in gara. Lo Yacht Club con le barche storiche ormeggiate si completa e si esalta, rappresentando una celebrazione della vela d'antan.

OFFICIAL SUPPLIER
Tornano in qualità di Official Supplier il Birrificio Sorrento, Ferrarelle e il Tarallificio Leopoldo. Il Birrificio Sorrento (www.birrificiosorrento.com ) sperimenta e perfeziona le ricette delle sue eccellenti birre artigianali, non pastorizzate né filtrate meccanicamente e senza conservanti. Ferrarelle (www.ferrarelle.it ) è una delle principali aziende italiane, con una radicata tradizione centenaria: opera nell’imbottigliamento e distribuzione di acque minerali a livello nazionale ed internazionale. Il Tarallificio Leopoldo (www.leopoldo.it ) è un’azienda che dal 1940 produce taralli seguendo le ricette della tradizione, tramandate dal nonno Vincenzo e raccolte da papà Leopoldo Infante. L’obiettivo è quello di aprirsi ad un nuovo pubblico offrendo sempre il meglio in termini di qualità e gusto.

IL PROGRAMMA
Mercoledì 27 giugno si accendono ufficialmente i riflettori sulle Signore del mare con il consueto Cocktail di Benvenuto alle ore 19.00 sulla terrazza del Circolo.
Giovedì 28 giugno si entra nel vivo della manifestazione. Alle ore 9.00, ogni giorno, verrà servita agli equipaggi la Colazione a bordo, a base di dolci tipici napoletani, sfogliatelle e babà. Dopo il briefing tecnico, partenza alle ore 11.00 con le regate sulle boe per Yacht d’Epoca e Classici; alle 12.00 partenza delle regate per i Dragoni Classici su percorso olimpico. Al rientro, per rilassarsi in
banchina, classico appuntamento “Taralli&birra”.
Venerdì 29 giugno è la giornata della regata lunga delle Vele d’Epoca e, in contemporanea con partenza alle 10.00, la regata lunga sulle boe dei Dragoni Classici. Al rientro pizza, “Taralli&birra”. La sera, alle 21.00, il primo appuntamento by night con il Party Banca Aletti.
Sabato 30 giugno il programma resta invariato sino a sera. La terrazza del Circolo accoglierà – alle 21 – armatori ed equipaggi per la Cena di Gala.
Domenica 1 luglio alle 13.00 occhi puntanti sulla parata, visibile dal lungo mare di via Caracciolo, e a seguire le ultime prove di giornata per le Signore del mare e i Dragoni Classici. Al rientro, la Cerimonia di Premiazione presieduta dal Presidente del Circolo Pippo Dalla Vecchia.

al VELE D'EPOCA A NAPOLI  parteciperemo con le nostre Birre Artigianali:

giovedì 24 maggio 2012

Premio Chef Emergente: Le Foto

Gran bella manifestazione quella organizzata dal Giornalista e critico enogastronomico Luigi Cremona e Witaly. Una location molto suggestiva ha fatto da cornice perfetta ai profumi e sapori offerti in degustazione da aziende il cui credo è la qualità. Il Premio miglior Chef Emergente del Sud, ben congeniato, ha messo sul palcoscenico ottimi e giovanissimi Chef. Se avessimo degustato le loro pietanze senza constatare la loro età non ci avremmo mai pensato vista la "maturità" espressa nei piatti. Bellissimo e saporitissimo, infine, è stato il confronto tra i pizzaioli napoletani e quelli romani: risate e pizze...entrambe gustosissime. Complimenti a tutti soprattutto al vincitore il venticinquenne Andrea Napolitano sous chef al Buco di Sorrento, allievo di Tonino Cannavacciuolo.





Prossimo evento: PIANETA BUFALA - 30 Maggio 2012 - Eboli (Sa)
evento su Facebook

mercoledì 16 maggio 2012

Premio Miglior Chef Emergente Sud Italia

                      

COOKING FOR WINE NAPOLI
 
20 – 21– 22 maggio 2012 
Reale Yacht Club Canottieri Savoia Napoli
 
Premio Miglior Chef Emergente Sud Italia



     Cooking For Wine torna a Napoli per l’edizione 2012. La prima tappa del tour dei giovani Emergenti d’Italia. I protagonisti del Premio Miglior Chef Emergente d’Italia del Sud saranno in gara da domenica 20 maggio 2012 fino a martedì 22.
Come tradizione anche quest’anno la kermesse ideata e presentata dal giornalista gastronomo Luigi Cremona e organizzata da Witaly, avrà luogo nello storico ed esclusivo Circolo Savoia, in concomitanza con VitignoItalia, a Napoli, sulla banchina del porticciolo di Santa Lucia davanti a Castel dell’Ovo.
I migliori giornalisti del settore presiederanno la prestigiosa giuria che sceglierà il vincitore della gara, la giovane promessa della ristorazione gourmet italiana del sud.
Tre le macroregioni in gara: la domenica sarà la Campania, il lunedì si aprirà con Puglia e Basilicata, per chiudere con Sicilia e Calabria. I tre finalisti si sfideranno il martedì. Protagonisti saranno anche numerosi prodotti d’eccellenza del panorama eno-agroalimentare della Campania e delle regioni limitrofe.
“Napoli Contro Tutti” è una delle novità di questa edizione. Le firme più importanti della pizza napoletana contemporanea sfideranno impavidi colleghi del nord e centro Italia.
Domenica 20 il pizzaiolo Ciro Salvo, di Napoli, contro Stefano Callegari, di Roma.
Il lunedì Enrico e Carlo Alberto Lombardi, di Napoli, contro Matteo Aloe, di Castel Maggiore (Bo).
Lunedì 21 dalle 19.30, la serata è dedicata alle “Donne del Vino Della Campania”: produttrici, giornaliste e cuoche tutte campane si esibiranno in un’allegra e gioiosa kermesse.
Martedì 22, Gino Sorbillo e Toto Sorbillo contro Tramonti, con Vittorio Giordano e Giuseppe Giordano autore del Pizz’ino, brevetto internazionale della cottura a corona (PCT - Trattato di cooperazione in materia di brevetti).
Tra le altre iniziative, domenica 20 dalle 19.30, Cooking For Wine è lieto di presentare la serata “Pizza Cheap & Chic” con Gino Sorbillo, uomo dalla forte caparbietà, determinazione e che grazie alle sue capacità umane, oltre che professionali, è riuscito a risollevarsi dopo il duro colpo subito con l’incendio del 27 aprile. Una serata dunque “Tutti per Napoli – Tutti per Gino Sorbillo”!


Cooking For Wine dunque non vuol essere una semplice gara né una banale degustazione ma vuol far “emergere” la passione, la serietà e le emozioni che si celano dietro le persone e i prodotti del settore enogastronomico d’ Italia.
Tanti gli “artigiani del gusto” che scelgono di partecipare a Cooking For Wine. Aziende agroalimentari come Molino Caputo, Annalisa, Pastificio Felicetti, Caseificio Barlotti, Caseificio Contento, Enopanetteria di Stefano Pagliuca, Debù Cibi Scelti, Mario Carrabs Artigiano delle Carni e la Cioccolata Bernardi.
I piatti saranno abbinati ad aziende vinicole come: Fratelli Berlucchi, Fattoria Villa Matilde, Arcipelago Muratori, Cantine Briziarelli, La Masserie, Mottura Vini, Puiatti Friuli, l’Associazione Donne del Vino della Campania, Ager Campus e Trentodoc, sponsor ufficiale, che ci inebrierà con le sue bollicine di montagna e ci accompagnerà in tutte le gare del Premio Miglior Chef Emergente previste per questo 2012.

Per gli amanti delle birre artigianali saranno presenti le aziende Zago, 32 Via Dei Birrai e Birrificio Sorrento.

Per tutta la durata della manifestazione sulla terrazza del Circolo Savoia l’acqua Ferrarelle, Caffè Morganti, Distillati Velier e per finire, una degustazione di Sigaro Toscano.
Un ringraziamento speciale va a quelle aziende che permettono la realizzazione dell’evento, gli sponsor tecnici: De Manincor, Rational & Schettino Impianti Cucine Professionali, Le Creuset, Orved, Glion Institute of Higher Education, Stefano Ferrara Forni, InTavola, Grand Hotel Parker’s.
Vi aspettiamo.
Domenica 20 maggio dalle ore 12.00 alle 23.00
Lunedi 21 maggio dalle ore 12.00 alle 23.00
Martedì 22 maggio dalle ore 12.00 alle 19.00
Circolo Savoia , Reale Yacht Club Canottieri Savoia Napoli è in Via Partenope altezza Albergo Santa Lucia

Ufficio Stampa: +39 380 19 67 365 – ufficiostampa@witaly.it
Witaly srl – Largo dei Librari, 89 – Roma
www.witaly.it  www.porzionicremona.it


a COOKING FOR WINE NAPOLI parteciperemo con le nostre Birre Artigianali:

venerdì 7 ottobre 2011

La Minerva a vele "spiegate"

Preziose, antiche, spettacolari e, grazie alle cure dei loro armatori, ancora tutte competitive: sono le regine dei mari, le imbarcazioni storiche chiamate a raccolta per l'ottavo anno consecutivo dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia (www.ryccsavoia.it ) e dalla Marina Militare Italiana (www.marina.difesa.it ) per l'annuale appuntamento Le Vele d'Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti nel Golfo di Napoli (www.leveledepoca.it ).

...e al termine delle regate la nostra Minerva ad attendere gli equipaggi!!! 

Birrificio Sorrento Official Supplier


giovedì 30 giugno 2011

Taralluci & Birra al Vele d'Epoca



Dopo la presentazione di ieri sera, oggi regata e al rientro tarallucci e Minerva!!!!
Programma della giornata
 Giovedì 30 giugno

ore 9.00           Colazione a bordo

ore 11.00 ca.   Regate sulle boe (Vele d'Epoca)

ore 12.00 ca.   Regate sulle boe (Dragoni Classici)

al rientro         "Tarallucci&Birra"

Scheda Minerva a cura di Lorenzo Dabove in arte Kuaska
6% ABV       EBC 40       IBU 40

  Bel colore bruno con riflessi sangue di piccione con schiuma abbondante, persistente e dall’ammiccante color cappuccino. Olfatto caratterizzato dal caramello con decise note di tostatura che ricordano la frutta secca con lievi punte di affumicato, sentori di cacao, agrumato d’arancia e miele di castagno.
      Nel palato si presenta morbida e vellutata sin dal primo sorso pur in un territorio dominato da caramello e da malti più tostati che ricordano la frutta secca (nocciole tostate in testa) che gradatamente ci conducono ad un retrogusto complesso per l’unione tra note affumicate dei malti e quelle amaricanti ed aromatiche conferite dal luppolo.
      Come la consorella “Syrentum” si avvale di un packaging elegante e raffinato, appropriato per le  tavole dei ristoranti più prestigiosi.
     La Minerva pur con un corpo ben strutturato, si lascia bere con relativa facilità ma sa esaltarsi a tavola come ideale abbinamento con cibi di diversa tipologia, in primis con carni alla griglia, sia con una bella fiorentina di chianina, sia con bistecche di cavallo che con puntine di maiale. 
      Molto duttile in cucina sia come riduzione di salse per piatti elaborati come stufati e stracotti, da proporre con sicuro successo nella cottura della celebre specialità belga nota come “carbonade flamande”.
      Rimaniamo in Belgio con il più classico degli abbinamenti per di birre ambrate con formaggi di media maturazione insaporiti con sale di sedano. 
     Le note tostate si sposano poi in modo straordinario con dolci al cioccolato ma un’idea originale sarebbe quella di utilizzare la Minerva nella preparazione di un “birramisù” alquanto intrigante.
KUASKA

Minerva handmade beer     6% ABV       EBC 40       IBU 40
In spite of its rich and strong taste Minerva is a delicious and enjoyable drink. It can be an ideal match for every kind of dish. This drink definitely brings out the flavor of barbecued horse steak, pork chops and the well-know t-bone steak. It can be used as a fundamental ingredient in cooking sauces and stews and it can also be the perfect ingredient in the cooking of the famous “Carbonade flamande” (a Belgium speciality). Because of its brown colour and its creamy dark texture, Minerva makes the drinker imagine exotic settings that can remind him of the aromas of cocoa, citrius fruit and chestnut honey. One’s palate becomes wrapped up in an ecstasy of flavours that can range from dried fruit to toasted nuts that enriches the drink in its aromatic and tasty features. Thanks to its perfect balance between the richness of its malt and the fragrance of its hops, Minerva can be rated as the best browny beer in its category. It can be served with aged cheeses seasoned with celery salt, chocolate cakes or birramisù which is an appealing reinterpretation of the famous Tiramisù allo zabaione. Like its sister Syrentum, Minerva has an elegant and refined packaging that can be placed on the most highly recommended Italian restaurants.

mercoledì 29 giugno 2011

29 Giugno - 3 Luglio VELE D'EPOCA a Napoli


Lulworth

LE VELE D'EPOCA
Raduno di Yacht d'epoca e Classici
 29 GIUGNO - 3 LUGLIO 2011

 Real Yacht Club Canottieri Savoia - NAPOLI


Dal 29 Giugno al 3 Luglio le acque del Golfo di Napoli saranno solcate da imbarcazioni dal fascino tutto particolare, veri e propri monumenti del mare. Su tutte il  
Big Class Cutter Lulworth.

Il 15 Giugno 2011 si è svolta, nella sala delle Colonne del Circolo Savoia, la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione Le Vele d'Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti, presiedutadal Presidente Pippo DallaVecchia.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, il Presidente Dalla Vecchia ha illustrato le novità di questa ottava edizione. In sintesi queste le notizie che anticipano la loro magica apparizione all'ombra del Vesuvio: l'arrivo attesissimo del Big Class Lulworth, la massiccia rappresentanza della Marina Militare Italiana con ben cinque imbarcazioni storiche, la partecipazione della flotta dei Dragoni Classici per la Coppa d'oro Eduardo Pepe, il Trofeo in onore dell'Ammiraglio Angelo Lattarulo e l'ingresso - a fianco del solidissimo Main Sponsor Banca Aletti e dei riconfermati Fornitori ufficiali partenopei Ferrarelle, Birrificio Sorrento e Tarallificio Leopoldo - dei Side Sponsors Dimensione Triade e Marina Yachting che ha istituito il Premio Eleganza.
Questa la dichiarazione dell'Assessore Tommasielli: "Inizia una nuova fase che, speriamo, porti rinnovamento. Tra gli obiettivi principali c'è quello di aiutare e sostenere i giovani. Il Circolo Savoia è da sempre fiore all'occhiello di questa Città e deve e dovrà continuare ad essere un traino per lo sviluppo del nostro territorio. Questo è lo scopo dei luoghi di eccellenza partenopei che sono tanti e numerosi e vanno aiutati e supportati per riuscire a far rinascere la Città. In questo senso anche lo sport ha un ruolo determinante di promotore di valori importanti e significativi".
Le parole del Presidente Onorario della FIV Carlo Rolandi: "Questo evento si sviluppa e migliora di anno in anno, alle imbarcazioni storiche si aggiungono i dragoni classici per uno spettacolo ancora più affascinante. Aspettiamo già la nona edizione per dare il benvenuto anche alla classe dei 6 metri Stazza Internazionale che quest'anno presenzierà con la splendida imbarcazione Zenith".
Si rinnova così, per l’ottavo anno consecutivo, il raduno più esclusivo e affascinante che il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli realizza in collaborazione con la Marina Militare Italiana  per riportare nel Golfo partenopeo le antiche Signore del Mare.




Anche quest'anno parteciperemo con  le nostre Birre Artigianali!!!




mercoledì 7 luglio 2010

La Syrentum come "antidepressivo"!

Ormai messo alle spalle un mese di Giugno ricco di manifestazioni (tanto lavoro ma anche tante soddisfazioni) veramente vissuto a "tutta Birra", ora abbiamo un po' più di tempo per capire realmente i risultati ottenuti ma anche per coltivare qualche altro interesse. Girovagando su blog e riviste di vela abbiamo trovato questo articolo sul Vele d'Epoca svoltosi a Napoli, pubblicato su Yacht&Sail, in cui scopriamo un ruolo della Syrentum del tutto inedito:
Alla fine dell'articolo troverete le splendide foto della manifestazione 2010 di Francesco Rastrelli.
 

martedì 22 giugno 2010

La Syrentum incontra 30 Regine del Mare

Ormai è prossimo l'evento clou di Giugno 2010: "Le Vele D'Epoca a Napoli".  Riportiamo il comuncato stampa del R.Y.C.C. Savoia:
 
PRESENTATO AL SAVOIA IL VII RADUNO LE VELE D'EPOCA A NAPOLI - TROFEO BANCA ALETTI.
Attese trenta imbarcazioni d'epoca e la partecipazione straordinaria della Palinuro.

E' il settimo anno delle Vele d'Epoca a Napoli. Il Trofeo Banca Aletti riporta nel porticciolo di Santa Lucia le barche che hanno vissuto tanta storia e digerito tante miglia. "E in ogni edizione", spiegava  Pippo Dalla Vecchia presentando le regate nei saloni del Circolo Savoia, "vogliamo far meglio della precedente".
Come negli anni scorsi, il Presidente c'è riuscito anche stavolta. Altre regate per vele d'epoca che erano in programma nel Mediterraneo nel passato recente sono  saltate, annullate per assenza di concorrenti. Napoli presenta quest'anno un'edizione che rischia invece di essere la più ricca di sempre. Può vantare l'iscrizione di barche incantevoli da guardare anche solo dalla banchina. Yacht d'Epoca con un varo antecedente al 1950 e Yacht Classici con un varo anteriore al 1976.
"Vogliamo arrivare a trenta imbarcazioni. Considerate le loro dimensioni, è il massimo che il porticciolo di Santa Lucia può consentirsi. Possiamo farcela. Al momento abbiamo già la certezza di ospitare barche piene di passato e di prestigio". Tra queste c'è Orianda, che si presenterà in tutto il suo splendore dopo un accurato restauro  concluso proprio in questi giorni, poi Owl  che ha ben 101 anni, e ancora The Blue Peter, Kipawa, Bufeo Blanco, Cholita. solo per citarne alcune.
A fianco del Presidente c'è, come da sei anni a questa parte, Banca Aletti, che conferma il legame con il Circolo e ne condivide i successi, e per il secondo anno consecutivo Francesco Barthel, che con la società Riccardo Barthel & C. Yachting è vicino al mondo delle barche d'epoca in attività di progettazione e restauro.
"Sono onorato", continua Pippo Dalla Vecchia, "di avere accanto anche la Marina Militare, che quest'anno sarà in gara inviando le sue barche migliori", tra cui il Grifone  che torna a regatare a Napoli dopo 45 anni, quando nel 1965 si aggiudicava il Campionato Italiano con l'Amm. Straulino.

Il raduno napoletano, inserito nel Campionato Internazionale del Mediterraneo,
si apre mercoledì 23 giugno, con un cocktail di benvenuto e le operazioni di stazza. Dall'indomani si gareggia, fino a domenica 27, giorno in cui è prevista la cerimonia di premiazione dopo la parata in via Caracciolo delle Vele d'Epoca  che si fregeranno della presenza della Palinuro (vedi foto) il gioiello della Marina Militare. "Sarà come rivedere il mare di Santa Lucia in una scena rappresentata in antiche gouaches, quando tutte le imbarcazioni  che solcavano il nostro Golfo erano in legno" assicura Pippo dalla Vecchia.
Nella serata di venerdì 25 c'è il Party Banca Aletti e in quella di sabato la Cena di gala nelle sale del circolo organizzatore. Mentre, ad accompagnare i momenti di relax in terrazza dopo le regate, ci saranno
prodotti campani con birra artigianale del Birrificio Sorrento e i taralli di Leopoldo.

Gustavo Affinita
R.Y.C.C. Savoia

Fulvia Battiloro
mb. +39 327 0212200
Ufficio Stampa
MEDIASAIL S.r.l.
P.tta Matilde Serao, 7
80132 Napoli
Ph. +39 081 413720
Fax +39 081 415777
www.mediasail.it

martedì 1 giugno 2010

Gli eventi di Giugno 2010

Con l'avvento della bella stagione (n.d.r. speriamo sia la volta buona!) bisogna dimenticare il lungo e piovoso inverno appena trascorso e partecipare a qualche bella manifestazione in cui possibilmente ci sia anche del buon cibo e del buon bere. 
  Per quanto ci riguarda vi segnaliamo gli eventi di Giugno 2010 in cui il "buon bere" sarà rappresentato dal Birrificio Sorrento. 
   A Voi la scelta! Vi aspettiamo!

Salerno  12 e 13 Giugno
"De Cerevisia 2010
organizzata da: AIS Salerno.
Nel Quadriportico S.M. delle Grazie (foto), nel centro storico di Salerno, la Birra Artigianale Campana sarà protoganista per due giorni al centro di degustazioni e laboratori degustativi in cui sarà possibile incontrare direttamente i birrai. Da non perdere!
 I Giardini della Minerva


Sorrento  18 - 19 e 20 Giugno 
 "Trofeo Velico Peppe Cappiello"
Organizzato da:
Lega Navale Sez. Sorrento
 Birra, Vela e il mare di Sorrento...le nostre tre grandi passioni in un colpo solo e da condividere con Voi!



Napoli dal 23 al 27 Giugno 
"Le Vele d'Epoca a Napoli" 
organizzata da:  
Real Yacht Club Canottieri Savoia
Marina Militare Italiana 
Associazione Italiana Vele d'Epoca
 La nostra Birra Artigianale attenderà gli equipaggi di rientro dalle regate, dal 23 al 27 giugno, in un rinfresco a tutto relax per il recupero delle forze. Programma  e  sponsor
Info: www.leveledepoca.it 

giovedì 20 maggio 2010

Bevi Napoli...

Dopo Salerno non potevamo mancare a Napoli.  
Nel Capoluogo Campano si svolgerà, il prossimo Giugno,  il VdE 2010 organizzato dal Circolo Savoia, kermesse che registrerà quest'anno anche la nostra partecipazione come sponsor locale.
Attualmente a Napoli è possibile acquistare o degustare la Syrentum presso:

Via Chiatamone, 31 - Napoli         I locali in cui troverete la Nostra Birra Artigianale
Tel./Fax  +39 081 0320079           

venerdì 19 marzo 2010

Siglato l'accordo: saremo al VdE 2010


Dopo il Trofeo Peppe
Cappiello il Birrificio Sorrento salperà alla volta di Napoli per partecipare al "Vele d'Epoca 2010", il raduno storico organizzato dal prestigiosissimo Real Yacht Club Canottieri Savoia, con il coinvolgimento dalla Marina Militare Italiana (S.V.M.M.) e l'Associazione Italiana Vele d'Epoca (A.I.V:E.). Ieri abbiamo sottoscritto il contratto di sponsorizzazione che tra l'altro prevede anche un diritto di prelazione per la manifestazione del 2011, restano da stabilire i dettagli logistici e qualche aspetto organizzativo. La nostra Birra Artigianale attenderà gli equipaggi di rientro dalle regate, dal 23 al 27 giugno, in un rinfresco a tutto relax per il recupero delle forze. Alla manifestazione parteciperanno delle vere e proprie regine del mare (video 1, video 2), imbarcazioni d'epoca che hanno fatto la storia della marineria italiana e non solo. Onorati di essere stati coinvolti in una Kermesse di così alto profilo cogliamo l'occasione per ringraziare il Circola Savoia e la Mediasail srl.


LINEE GUIDA VELE D'EPOCA 2010 (download)