Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...

domenica 6 marzo 2016

PROGRAMMA Birrificio Sorrento & Friends

Ci siamo!
Il programma completo con tutti gli appuntamenti di Birrificio Sorrento & Friends 2016 è da questo momento scaricabile qui
Grazie a tutti i locali che hanno aderito con la propria iniziativa! 
Gli obiettivi più alti si raggiungono facendo rete!
‪#‎BSF2016‬ is coming...


PROGRAMMA

mercoledì 24 febbraio 2016

26-28 febbraio FESTA DELLE BIRRE ARTIGIANALI


EATALY ROMA


Festa delle birre artigianali

Venerdì 26 febbraio | dalle ore 17.00 alle ore 02.00
Sabato 27 febbraio  | dalle ore 17.00 alle ore 02.00
Domenica 28 febbraio | dalle ore 12.00 alle ore 22.00
Nel weekend prenderà il via la quarta edizione della “Festa delle birre artigianali”. L’ultimo piano di Eataly Roma sarà dedicato interamente agli appassionati che vogliono esplorare e assaporare alcune tra le migliori produzioni birraie italiane.
A essere coinvolti saranno 28 birrifici artigianali per soddisfare proprio tutti i gusti! Si beve, si mangia con le dieci proposte di street food e ci si diverte con la musica di Radio Rock, in diretta dal birrificio venerdì 26 alle ore 19 alle ore 21 e tutte le sere i live musicali dal terzo piano!

venerdì 12 febbraio 2016

12 e 13 MARZO 2016 SORRENTO BIRRIFICIO SORRENTO & FRIENDS



Sorrento celebra le Birre Artigianali con un evento organizzato e promosso dal Birrificio Sorrento.
Sabato 12 e Domenica 13 Marzo, in occasione anche della Settimana Della Birra Artigianale, gli amanti del frutto dell'arte brassicola potranno scegliere l'itinerario della propria passeggiata sorrentina selezionando le tappe preferite tra le diverse iniziative proposte da alcune realtà protagoniste del Food&Beverage in Penisola.

Un tour del Gusto ...da percorrere a tutta Birra!
Il programma completo con tutti gli appuntamenti e le iniziative sarà a breve scaricabile dalla pagina facebook dell'evento o dal sito birrificiosorrento.com

12 e 13 Marzo  SAVE THE DATE
#BSF2016  

Locandina dell'evento

giovedì 24 dicembre 2015

Auguri



La scusa per bere ve l'abbiamo data...
Buon Natale dal Birrificio Sorrento

prima di mettervi alla guida bevete responsabilmente

mercoledì 16 dicembre 2015

Cos'è la Scatola Birrificio Sorrento



E' un regalo diverso e lo personalizzi 
come vuoi!
   Abbiamo le nostre proposte ma tu puoi decidere cosa mettere dentro scegliendo tra le tipologie delle nostre Birre, tra il formato da 75cl o 33 cl, tra noci, scorzette di arancia o scorzette di limone ricoperte di cioccolato made in Sorrento o aggiungendo uno o più bicchieri "Teku". E ci sarà ancora spazio per poterla personalizzare con qualche altro piccolo oggettino!

info e prenotazioni: info@birrificiosorrento.com


per un brindisi romantico...



 La Scatola Birrificio Sorrento con 2 Bottiglie di Astrum da 33 cl, 2 bicchieri Teku e del cioccolato made in Sorrento...a voi non resta che accendere il camino!



 
...per l'amante dei sigari 

La Scatola Birrificio con 1 Bottiglia di Astrum da 75 cl, 2 Bicchieri teku ...a voi non resta che inserire qualche buon sigaro tra i suoi preferiti!






per un dolce abbinamento...
La Scatola Birrificio Sorrento con 1 bt di Astrum 33 cl, 1 bt di Parthenope da 33 cl, 1 bt di Minerva da 33 cl, 1 Bicchiere teku, noci e scorzette ricoperte di cioccolato made in Sorrento...per sorprendere chi sostiene che la Birra Artigianale va solo sulla pizza!




...per l'appassionato di Birra Artigianale o per il pranzo di Natale!
Regala il cartone Birrificio Sorrento disponibile da:

6 bottiglie da 75 cl
12 bottiglie da 33 cl

 anche misto tra le tipologie:
 Astrum - Minerva - Parthenope - Syrentum







giovedì 10 dicembre 2015

Mercato della Terra e Terra Madre Day


13 Dicembre 2015 dalle ore 9:00

MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
P.zza Mercato - Piano di Sorrento 

 
 
Alle ore 9.00 il consueto squillo di tromba darà il via libera all'apertura delle vendite con prodotti accuratamente scelti per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.

Il Terra Madre Day è l'evento grazie al quale dal 2009, ogni 10 dicembre le Condotte Slow Food e le Comunità del cibo di Terra Madre di tutto il mondo festeggiano il cibo locale.

La Condotta Slow Costiera Sorrentina e Capri celebrerà questo momento domenica 13 dicembre, il momento per eccellenza dedicato ai produttori protagonisti della terra e del mare, l’appuntamento natalizio con il Mercato della Terra Costiera sorrentina.

I rapprentanti del territorio, oltre quelli dei distretti agricoli di tutta la Campania, animeranno il mercato a partire dalle ore 9 fino alle 13 con i prodotti tipici più buoni, nel rispetto della stagionalità e della tradizione.
Due Laboratori del Gusto a metà mattinata valorizzeranno il lavoro della terra.


Laboratori del Gusto:


Il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.00 vedrà come protagonista la Comunità del cibo "Grano di Caselle" e sarà la Cooperativa Sociale Terra di Resilienza, con il Responsabile Antonio Pellegrino ed il Produttore Claudia Mitidieri, a raccontare il percorso produttivo dei "Grani antichi del Cilento" nell’etica del buono, pulito e giusto con un forte sguardo proteso verso il recupero del gusto antico e la valorizzazione della tradizioni.

Il secondo che si terrà dalle ore 12.00 alle ore 13.00 accenderà i riflettori sul Presidio Slow Food Cece di Cicerale, sulla necessità di conservare tale piccola produzione secondo i criteri dell’agricoltura biologica per la valorizzazione di un prodotto dal sapore intenso e vanto del territorio cilentano di generazione in generazione. Alla guida del laboratorio saranno il Responsabile di Presidio Assunta Niglio e l'Azienda San Felice di Anna Astone che valorizzeranno il prodotto dal punto di vista tecnico ed organolettico consentendo, a chi vorrà, di sperimentare un antico sapore attraverso la degustazione del Cece di Cicerale cucinato secondo ricetta tradizionale.



Domenica sarà possibile rinnovare la propria adesione a Slow Food, perché più siamo, più contiamo.
(€10 fino a 30 anni, oltre 25€):
http://store.slowfood.it/

__________
Piano di Sorrento entra a far parte ufficialmente della rete internazionale dei “Mercati di Terra Madre” di Slow Food Internazionale.
www.mercatidellaterra.it

 

mercoledì 7 ottobre 2015

11 Ottobre Mercato della Terra


11 Ottobre 2015

MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
P.zza Mercato - Piano di Sorrento 


Tratto da Fermento Birra Magazine
Alle ore 9.00 il consueto squillo di tromba darà il via libera all'apertura delle vendite con prodotti accuratamente scelti per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.

Questo mese sarà il momento delle noci, delle castagne e degli ultimi prodotti estivi.

Inoltre avremo come ospite dalla Sicilia l'Azienda agricola Calafato da Caltanissetta, produttore delle Lenticchie di Villalba Presidio Slow Food.

Ricordiamo nell'Area Educazione i Laboratori del Gusto per piccoli e adulti. Questo mese parleremo di:

- ore 11:00
«Il San Marzano e il pomodoro antico di Napoli Presidio Slow Food»
Il territorio fertilissimo, a vocazione orticola, che si trova principalmente intorno a Napoli, e nell’agro sarne
se-nocerino in provincia di Salerno, fino a vent’anni fa era coltivato quasi esclusivamente a San marzano.
Andremo così a scoprire in un percorso didattico gustativo le antiche varietà in cui le insalate sapevano di pomodoro e di sole e non erano strani oggetti immarcescibili, inodori e insapori.

Il Laboratorio del Gusto di Slow Food, con la presenza di un produttore Bruno Sodano, condotto da Patrizia Spigno, ricercatrice presso Eureco, sarà un percorso gustativo e didattico tra i profumi e il sapore di queste numerose varietà oggi recuperate.
Si confronteranno e si assageranno pomodori freschi, quelli di Presidio e San marzano DOP a confornto con un generico pomodoro allungato. Poi sarà la volta delle conserve, quelle che con il famoso 'pelato' ci accompagnano per tutto l'inverno e fanno la differenza in una pizza o in un ragu napoletano. Tutto questo per dare al consumatore uno strumento per riconoscere i diversi prodotti del proprio territorio.
In degustazione i prodotti dell'Azienda Sodano.
Di seguito il link all'elenco delle aziende produttrici aderenti al Presidio Slow Food:
http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/antichi-pomodori-di-napoli/

- ore 12:00
"Il sole della Sicilia nelle lenticchie di Villalba, un presidio Slow Food"
Subito dopo Laboratorio del gusto con le Lenticchie di Villalba Presidio Slow Food, provenienti direttamente dal sole di Caltanissetta.
Filippo Calafato il produttore ci illustrerà tutte le proprietà e le caratteristiche gustative. Rosa Paciello preparerà gli assaggi di lenticchia di Villalba.
http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/lenticchia-di-villalba/


*RICORDA:
Domenica sarà possibile rinnovare la propria adesione a Slow Food, perché più siamo, più contiamo.
(fino a 30 anni €10, oltre 25€)
http://store.slowfood.it/