Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta Carlo Petrini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlo Petrini. Mostra tutti i post

martedì 9 luglio 2013

Giovedì 11 Luglio SLOW FOOD STORY





SLOW FOOD STORY 
film
Giovedì 11 Luglio 2013 ore 20.30
Resort Le Axidie 
Via Marina d'Equa Seiano - Vico Equense (Na) 
   
info: Penisola Sorrentina - Lello Carrese 3383281613, Monti Lattari - Mimmo Parisi 340 9000622, Agro Nocerino-Sarnese Marco Contursi 3420939505 - Slowfood Vesuvio, Alberto Capasso 3207406163




con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP

  



martedì 6 dicembre 2011

Terra Madre Day e Gustanatale

Il 10 dicembre 2011 la rete mondiale di Slow Food e di Terra Madre si unisce per festeggiare nuovamente il cibo locale con il Terra Madre Day. Ad Angri la festa inizia il il giorno 7 Dicembre con la cena al Castello Doria nell'ambito della manifestazione "Gustanatale 2011". Tra i produttori parteceperanno ben 7 Birrifici Campani e tutto il ricavato della serata andrà in beneficenza alla comunità mondiale Terra Madre con l’adozione di un orto in Africa. E’ un piccolo gesto a chi è meno fortunato di noi ed un motivo in più per partecipare all’evento.

Ecco le parole del Presidente Internazionale di Slow Food Carlo Petrini: Il cibo locale è il nostro futuro, e celebrare questi cibi e i loro produttori, nella vita di tutti i giorni come negli eventi speciali è il modo migliore di proteggerli.
Questo è lo spirito con cui la rete globale di Slow Food si avvicina al Terra Madre Day ogni anno. Un giorno per promuovere un cibo che sia buono, giusto e pulito e per riconoscere l’importanza delle regioni, delle culture e delle comunità che lavorano per proteggerlo e promuoverlo.

Al Terra Madre Day parteciperemo con le nostre Birre Artigianali:

mercoledì 1 giugno 2011

Grazie Slow Fish 2011 - LE FOTO

Incredibile manifestazione quella di Slow Fish 2011 che non stupisce per la quantità di produttori presenti ma per la qualità. Dall'unica aringa artigianale Norvegese al sushi Giapponese, passando per la colatura di Alici di Cetara, si può degustare quanto di meglio offre il panorama ittico mondiale. Ciò che traspare è che tutto è pensato per far capire al consumatore finale cosa sono i prodotti di qualità: quelli Buoni, Puliti e Giusti! Una volta provato il pesce fresco e di qualità si è in grado di riconoscerlo sempre, ci vuole solo un po' di curiosità per uscire dalla standardizzazione dei sapori massificati il resto vien da se!
Personalmente mi sento di dire:
  1. Grazie Slow Fish per le parole di speranza e sprono di Carlo Petrini (Padre di Slow Food) e di Maria Damanaki (Commissario Europeo per gli Affari Marritimi e della Pesca) circa la situazione dei nostri mari e dell'economia mondiale.
  2. Grazie Slow Fish per avermi fatto conoscere, in un colpo solo, quanto di meglio è prodotto nel Mondo.
  3. Grazie Slow Fish per avermi dato la possibilità di assaporare, in totale sicurezza, pesci e molluschi crudi...quelli che realmente sanno di mare!
  4. Grazie Slow Fish per avermi fatto capire cosa vuol dire essere un consumatore consapevole. Capace di riconoscere la qualità, di riconoscere cosa è dannoso all'ambiente e disposto a ricompensare equamente i produttori per i loro sforzi che spesso sono di utilità sociale.
  5. Grazie Slow Fish per avermi fatto capire finalmente cos'è il Sushi!
  6. Grazie Slow Fish per la visibilità offerta alla nostra Birra Artigianale in un innovativo laboratorio nato da un'idea di Emanuele De Vittoris.
  7. Grazie Slow Fish per averci fatto rincontrare vecchi amici e scoprirne di nuovi.
  8. Grazie Slow Fish per avermi dato la possibilità di confrontarmi con culture così diverse dalla nostra.
  9. Grazie Slow Fish per avermi fatto scoprire prodotti di cui non conoscevo neanche l'esistenza.
Semplicemente grazie Slow Food perchè con la tua "filosofia", che scende sul piano pratico, non miri  a salvaguardare solo ciò che mangiamo, ma con consumi consapevoli, punti a salvare l'intero pianeta e il nostro futuro!

LE FOTO