Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...
Visualizzazione post con etichetta bicchiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicchiere. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2009

Per ingannare l'attesa...

Nell’attesa che la Syrentum sia pronta vi diamo qualche dritta per degustare nel miglior modo possibile una Birra Artigianale. Il tutto comincia da un bicchiere ben pulito, possibilmente lavato con detergenti appositi, o comunque evitando l'uso di brillantante o di qualsiasi agente grasso in quanto tendono a far scomparire rapidamente la schiuma ed ad alterare irrimediabilmente il gusto della birra.
La Birra va versata in un bicchiere appropriato che ne esalti le qualità olfattive e gustative. La bottiglia deve essere conservata in posizione verticale, al fine di evitare alla stappatura “l’effetto fontana” dovuto al deposito dei lieviti sulla spalla della bottiglia, al riparo dalla luce e dal caldo: sarebbe preferibile una temperatura intorno ai 9-11°C ma fino a 20°C (per periodi non eccessivamente lunghi) non si dovrebbero effetti indesiderati. Non si dovrebbero in quanto molto dipende anche dalla tipologia di birra: le chiare sono più delicate ed amano il fresco le scure e maggiormente alcoliche resistono meglio alle temperature più elevate.

Tenendo la bottiglia orizzontale versiamo la Birra nel bicchiere inclinato, all'inizio a circa 45° che poi gradatamente raddrizzeremo e, continuando a versare, allontaniamo la bottiglia dal bicchiere allo scopo di formare un'abbondante testa di schiuma. Avremo così una schiuma bella e cremosa, ricca e densa, ben aderente alle pareti del bicchiere e persistente che racchiude tutti i profumi e relative sfumature.


Dopo aver versato la Birra possiamo procedere all'osservazione e definizione del suo aspetto. Consideriamo il colore con le varie tonalità e i riflessi, poi la limpidezza e l'opalescenza, poi passiamo ad esaminare la schiuma commentandone la quantità, qualità, aderenza e persistenza. Le altre fasi della degustazione la lasciamo ai prossimi post…

giovedì 17 dicembre 2009

Perchè il TEKU?


Sul nostro deplian illustrativo consigliamo di degustare le nostre birre con il bicchiere TEKU e giustamente qualcuno ci ha chiesto il perchè. Il TEKU (acronimo di Teo Musso e Kuaska) è un bicchiere da degustazione ossia studiato per "indirizzare" la Birra, in modo e quantità adeguate, verso i nostri sensi. Noi come al solito non ci siamo fidati solo di ciò che si legge e si sente ma abbiamo provato e sperimentato un bel po' di bicchieri, diversi per materiali e forgie. La Syrentum esprime un fresco profumo agrumato, quindi serviva un bicchiere che ne permettesse di coglierne le sfumature ma che allo stesso tempo non penalizzasse le stesse note al gusto e l'amaro speziato. Il bicchiere, che a nostro modesto parere, è riuscito a svolgere meglio questo arduo compito è stato proprio il Teku. Sui bicchiere per la birra e la loro pulizia si potrebbe scrivere un trattato. Per chi volesse approfondire l'argomento vi suggeriamo uno splendido articolo di Marco Tripisciano:
http://www.mondobirra.org/glass.htm