Questo è un "diario di bordo" delle attività che scandiscono la vita del nostro progetto di riportare un microbirrificio a Sorrento. Dal 2009 al 2013 l'impianto lo abbiamo preso in affitto...ora finalmente abbiamo un impianto tutto nostro a Massa Lubrense il cuore verde della Penisola Sorrentina. E' possibile visitare l'impianto previo avviso. Le nostre Birre nascono da nostre ricette, le sperimentiamo, le perfezioniamo e le produciamo personalmente.
mercoledì 6 marzo 2013
venerdì 1 marzo 2013
Festa della Birra Artigianale ad EATALY Roma
Comunicato Stampa
Eataly Roma festeggia
le birre artigianali
il 2 e il 3 marzo più
di 100 birre da degustare
Festa delle Birre
artigianali a Eataly Roma. Sabato 2 e domenica 3 marzo più di 100 birre
rigorosamente alla spina da ben 20 birrifici artigianali.
Avremo con noi i relativi
birrai e la partecipazione straordinaria di “Domus Birrae” “Ma che siete venuti
a fa” “Open Baladin” “Ales & Co”.
Eataly da sempre ha
un'attenzione particolare per le birre artigianali, dalla sua prima apertura a
Torino, alla scelta del nostri soci di New York e Roma. Sam Salagione
produttore e fondatore di Dogfish head, la straordinaria birra americana, Teo
Musso (Birra Baladin) e Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo) che nel negozio
di Roma producono in diretta nel nostro birrificio tre fantastiche birre.
Con loro abbiamo pensato la
Festa della birra di Eataly, dove si degusteranno le migliori birre artigianali
insieme con la piadina romagnola dei fratelli Maioli, con le chips di patate di
Pasquale Torrente, e agli hamburger tutti italiani di 'Ino, fino ai Golosi di
salute di Luca Montersino.
Il programma della
Festa della birra
Dalle 16 fino a mezzanotte
e oltre di sabato 2 marzo, dalle 12 alle 21 di domenica 3 marzo l'ultimo piano
di Eataly Roma diventerà il paese dei balocchi della birra artigianale.
Musica, birra, laboratori e
due appuntamenti molto particolari con Teo Musso e Leonardo Di Vincenzo. Per
chi ha voglia di imparare ci sarà la possibilità di iscriversi a due laboratori
dove si scopriranno i segreti delle birre della Corona (Regno Unito) sabato 2
marzo, e l'eleganza della birra domenica 3 marzo.
Docenti: Eugenio Signoroni,
Luca Giaccone e Leonardo di Vincenzo.
I Nossa Bossa 5th saranno
la colonna sonora della Festa della birra, con un concerto gratuito sabato sera
dalle ore 21.
Abbiamo inoltre riservato
due eventi davvero singolari per la Festa della birra.
Una cena e un pranzo,
intorno al “Tavolo dei 10 fortunati”, dove cibo di qualità, preparato in
diretta dall'executive chef del Ristorante Italia Gianluca Esposito, e le birre
di Teo Musso e Leonardo Di Vincenzo accompagneranno i 10 fortunati in un
trionfo di sapori legati tra loro.
I 20 birrifici che saranno
con Eataly Roma
Baladin, Birra del Borgo,
Alta Quota, Atlas Coelestis, B94, Amiata, Birranova, Birrificio Sorrento,
Karma, Birra Troll, Lambrate, Free Lions, Turan, Birradamare, Olmaia,
Opperbacco, Brùton, Turbacci e Maiella.
Ufficio stampa Eataly Roma
Maria Angela Spitella
m.spitella@eataly.it
cell 347.7724792
Piazzale XII ottobre 1492 - ROMA
Etichette:
Amiata,
B94,
Baladin,
Birra Artigianale,
Birra del Borgo,
Birradamare,
Birranova,
BirraTroll,
Birrificio Sorrento,
Brùton,
Eataly,
Eataly Roma,
Free LionsTuran,
Karma,
Lambrate,
Maiella.,
Olmaia,
Opperbacco,
Turbacci
venerdì 21 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
Buon 3° Compleanno Birrificio Sorrento

Tanti Auguri Birrificio Sorrento
Le tue adorate figlie
Il 7 Dicembre 2009 abbiamo intrapreso quest'avventura e non ce ne siamo pentiti! Tanto abbiamo fatto ma molto molto di più ancora vogliamo realizzare!
Grazie a quanti ci sostengono e credono in noi!
Il primo giorno non si dimentica mai!
Le nostre Birre
con Bucce fresche
di Limone di Sorrento IGP
con Bucce fresche
di Arance di Sorrento
mercoledì 28 novembre 2012
La Vita è ..."Bella"
![]() |
"Bella" opera di A.Greco dipinta con
Birra Artigianale del Birrificio Sorrento |
Cominci
a produrre Birra Artigianale, cercando di elevare una passione di anni
ad un livello superiore, e ti chiedi se la tua birra piacerà e che
sensazioni regalerà a chi la degusterà. Il pensiero fisso è sempre
quello: cosa penserà chi la berrà. Per te la Birra si beve, al massimo
si degusta, si abbina a svariate pietanze. Non ti aspetteresti mai che
la tua Birra, quella che hai pensato e creato tu, possa colpire qualcun altro in modo diverso.
![]() |
"ebbro pulcinella" opera dipinta per
i 25 anni del Museo di Pulcinella di Acerra |
Un giorno però arriva una mail e scopri che una tua Bottiglia anzichè essere versata in un bel bicchiere è stata "versata" su una tela dando vita ad un ritratto di Donna intitolato "Bella". Scopri tutto a giochi fatti: non hai la più pallida idea dove abbia preso la Birra e non sai come l'ha utilizzata ma la cosa ti piace. Ti piace l'idea che la tua Birra abbia ispirato per qualche motivo, probabilmente il colore, ti piace il risultato e ti piace, quello che non avresti mai pensato, che la tua Birra possa aver colpito qualcun altro in modo diverso al punto da utilizzarla per una sua personale passione, apparentemente lontanissima dalla tua. Apparentemente. In realtà dar vita all'arte enoica, in cui vino e birra sono i colori della tavolozza dell'estro, richiede, più o meno, la stessa sensibilità che necessita il Birraio per creare una nuova Birra. Cominci a pensare com'è strana la vita e decidi di darle una mano. Ne parli con il tuo socio, ritrovi in lui le stesse sensazione che hai provato tu, contatti l'Artista Arianna Greco e la Syrentum ritorna a casa ancora più..."Bella".
Il dipinto "Bella" acquistato dal Birrificio Sorrento sarà esposto durante la serata di beneficenza del 30 Novembre al Camera&Cucina - Sorrento.
Etichette:
Arianna Greco,
Arte Enoica,
Bella,
Birra Artigianale,
Birrificio Sorrento,
ebbro pulcinella,
La vita è bella,
quadro,
Roberto Benigni,
Syrentum,
tela
martedì 13 novembre 2012
DiMé a SORRENTO 16 Novembre 2012
Seconda tappa per l'evento DiMè dedicato alla dieta
mediterranea. Venerdì 16 novembre,ore 19:00, Teatro Tasso, Piazza S. Antonino, 25 a Sorrento sarà proiettato
un documentario sulle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche del
territorio sorrentino. Al termine della proiezione alla platea sarà fatto
omaggio il libro
Con la dieta mediterranea. Intervengono il Sindaco di
Sorrento Giuseppe Cuomo, il Sindaco di Pompei Claudio D'Alessio, il curatore
del libro Mariano Iaccarino.
IL VIDEO Viaggio tra i sapori della Dieta Mediterranea
Il video racconta la scrittura di un libro dedicato alla
sana alimentazione attraverso un percorso di scoperta in alcune realtà
produttive della penisola sorrentina. La trama del documentario si snoda
attorno alla ricerca delle due nutrizioniste protagoniste del documentario
Raffaella Balzano e Antonella Caravelli, incaricate dall'editore DiMé di
scrivere il libro. Interviste e percorsi produttivi con alcune realtà
imprenditoriali dell'area come la Cooperativa Solagri,
il Caseificio Apreda, Olio Le Tore, Nero del Tasso,
Pasticceria don Peppe, Birrificio Sorrento, Don Alfonso 1890.
IL LIBRO Con la dieta mediterranea. Cattive abitudini e
buoni auspici, Think Thanks edizioni, 2012.
Una ricerca sul tema dell'obesità infantile e sulle
abitudini alimentari condotta nel 2012 intervistando oltre duemila bambini
dell'area vesuviana accompagnata da una vasta gamma di interventi scientifici e
saggistici sul tema della dieta mediterranea. A coniare il termine è
stato, curiosamente, un fisiologo americano, Ancel Keys, che scoprì come essa
fosse il segreto della buona salute dei popoli mediterranei. Ma ormai sono
tutti d’accordo nel riconoscere le virtù della dieta mediterranea come stile di
vita non soltanto alimentare alimentare, proclamato nel 2010 dall’Unesco
Patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Una dieta soddisfacente per il
palato e ideale per la salute, come posto in luce dagli interventi di medici e
nutrizionisti raccolti nel volume, che ne raccontano i princìpi, dalla
centralità dell’olio d’oliva all’importanza della convivialità a tavola. Nel
volume interventi di Raffaella Balzano, Antonella Caravelli , Giuseppe Cuomo,
Claudio D’Alessio, Francesca De Luca, Paola Di Martino, Aniello Di Nardo,
Mariano Iaccarino, Elena Merolla, Pierluigi Pecoraro, Prof. Giuseppe
Russo.
LA CONVENTION evento DiMè
Progettato dalla società napoletana di ricerca e
comunicazione Think Thanks, l'evento ha lo scopo di divulgare i canoni della
dieta mediterranea e di sensibilizzare territori e popolazioni diverse sui
meriti indiscussi di questo stile di vita. Attraverso linguaggi differenti, dal
teatro al cinema, dalla ricerca sociologica alla medicina, DiMè si propone di
offrire rappresentazioni culturali della dieta mediterranea sempre diverse e
innovative all'insegna della sperimentazione e della creatività. La convention
sorrentina vedrà il passaggio di testimone dal Comune di Pompei che ha accolto
la prima edizione al Comune di Sorrento che manterrà il totem dell'evento fino
a nuova tappa. La convention vedrà la partecipazione dei sindaci, del
curatore del libro, degli altri autori del libro, dei personaggi del
documentario. Le aziende raccontate nel video offriranno degustazioni ai
convenuti all'insegna della massima accoglienza e ospitalità, valori questi
ultimi imprescindibile della dieta mediterranea.
Ingresso libero e gratuito.
Etichette:
Birrificio Sorrento,
Cooperativa Solagri,
Dieta Mediterranea,
Don Alfonso 1890,
il Caseificio Apreda,
Minerva,
Nero del Tasso,
Olio Le Tore,
Pasticceria don Peppe,
Sorrento,
Syrentum
martedì 3 luglio 2012
Abbinamenti di una notte di mezza estate
![]() |
SYRENTUM |
"Siamo fatti della stessa
sostanza di cui sono
fatti i sogni"
William Shakespeare
Due abbinamenti "estivi" della nostra Syrentum:
Pesce spada alla citronella
Iscriviti a:
Post (Atom)