La scusa per bere ve l'abbiamo data...
Buon Natale dal Birrificio Sorrento
prima di mettervi alla guida bevete responsabilmente
Questo è un "diario di bordo" delle attività che scandiscono la vita del nostro progetto di riportare un microbirrificio a Sorrento. Dal 2009 al 2013 l'impianto lo abbiamo preso in affitto...ora finalmente abbiamo un impianto tutto nostro a Massa Lubrense il cuore verde della Penisola Sorrentina. E' possibile visitare l'impianto previo avviso. Le nostre Birre nascono da nostre ricette, le sperimentiamo, le perfezioniamo e le produciamo personalmente.
Alle ore 9.00 il consueto squillo di tromba darà il
via libera all'apertura delle vendite con prodotti accuratamente scelti
per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.![]() |
| Tratto da Fermento Birra Magazine |
Da venerdì 11 a domenica 13 settembre tornerà
l'attesissimo appuntamento con Fermentazioni, il principale festival
nazionale sulla birra artigianale italiana organizzato da Sfero e
Cronache di Birra. Nella splendida location di Officine Farneto (che per
l'occasione vanterà nuovi spazi multifunzionali) troverete alcuni tra i
migliori birrifici del nostro paese, cibo di qualità, musica e dj set,
performance artistiche, spazio bimbi, intrattenimento, innovazione e
sperimentazione.
Fermento Birra, il network dedicato alla birra di
qualità, organizza a Napoli, negli spazi di Birra & Bollicine, il
corso “Viaggio nell’universo birra“:
Sarà possibile degustare anche la
Birra No_Strana prodotta dagli otto Birrifici
appartenenti ad A.Bi.Campania (Aspide, Maltovivo, Maneba, Irpino, Serro Croce,
Karma Birrificio Sorrento, Aeffe) con il 100% di Malto d'orzo coltivato da uno
dei Associati A.Bi.Campania: l'Azienda Agricola Serro Croce di Monteverde (Av).
Martedì 16 giugno il Birrificio Sorrento verserà nei bicchieri di tutti
gli ospiti le sue inimitabili birre artigianali che, per l'occasione,
diventeranno anche l' ingrediente protagonista dell'intero menu. Tutto
questo nell'atmosfera di una serata d'epoca, in compagnia degli amici
del Club Antiquariauto.
Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei
docenti, formata da esperti del settore e da alcuni birrai protagonisti
del movimento artigianale, che nel corso di ciascuna lezione
alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4
degustazioni guidate). Arricchisce il corso la visita guidata ad un birrificio artigianale del territorio.