Birrificio Sorrento & Friends 2017

Ciao Lucio...

sabato 17 settembre 2011

Villaggio della Birra 2011 - LE FOTO


Anche quest'anno siamo rientrati dal Villaggio della Birra molto soddisfatti! Su sei edizioni abbiamo perso solo la prima e dopo 5 anni c'è sempre la stessa emozione nel partecipare! E' un evento che è diventato ormai rituale: la sera prima si carica il bagagliaio con le nostre Birre, si dorme nella stessa camera nello stesso B&B, prima di arrivare al Villaggio si va a trovare qualche amico birraio, partecipiamo a due laboratori e si ritorna con il bagagliaio pieno di Birre di altri eppure ogni edizione è un mondo a se! Conosciamo tanta gente ma se ne incontrano sempre di nuove, stesso discorso vale per le birre. Beviamo anche le nostre Birre e ci confrontiamo con birrai ed appassionati (fortunatamente i responsi sono sempre confortanti)! Quest'anno è toccata alla nostra Mirone, attualmente non è in commercio ma produrre una Birra che piace fa sempre piacere! Per noi è il "Villaggio degli Amici" dove si posso degustare Birre di altissima fattura con chi ha la nostra stessa grandissima passione! 
Ringraziamo  Massimo Serra del Birrificio Turan (nostro ospite nella Prima edizione di BIRRA FELIX) che con grande disponibilità ci ha fatto visitare il suo impianto e Carlo Nardi (MALTI DA LEGARE) che ci ha concesso di utilizzare alcune delle sue bellissime foto!


lunedì 5 settembre 2011

Sorbillo, Don Alfonso e Prodotti d'Autore


Grande tecnica e grandissima creatività quella espressa, sabato 3 settembre,  da Gino Sorbillo nella splendida cornice del Don Alfonso 1890. Tecnica e creatività intese anche e soprattutto come conoscenza e padronanza delle eccellenze enogastronomiche e brassicole Campane. Sul "tavolo" di Gino c'erano prodotti incredibili dal tartufo scorzone di Montevergine ai ceci di Cicerale, dal pom Giodoro Corbarino al San marzano e tantissimi altri comprese le nostre Syrentum e Minerva che hanno riscosso il loro plauso. Tutti magistralmente orchestrati sul pentagramma della Pizza che già da sola sarebbe sufficiente a soddisfare il palato. Anche il patron Ernesto Iaccarino si è cimentato nella Pizza Don Alfonso. Pizza che da "semplice" cibo da strada può con la maestria dei nostri pizzaioli elevarsi a vera e propria opera d'arte gastronomica. Ora ne abbiamo le prove... Anche il patron Ernesto Iaccarino si è cimentato nella Pizza Don Alfonso dimostrando grande apertura ed eccletticità. Complimenti Gino e a presto!







lunedì 1 agosto 2011

Birra Artigianale direzione Sud! Campania

Mo.BI -Movimento Birrario Italiano è un'associazione che promuove la Birra di qualità, rappresenta gli interessi dei consumatori di Birra e promuove la produzione di Birra casalinga (homebrewing).
E' un'associazione nata da "Gente" che di birra ne sa e da molto tempo, da "Gente" che non ha alcun tipo di interesse e che ne garantisce l'indipendenza. Mo.BI è la casa di tutti gli appassionati di Birra Artigianale dove il forum è il cuore pulsante delle iniziazive e delle attività associative oltre che una fonte inesauribile di informazioni.
L'interesse di un'associazione del genere per il panorama brassicolo Campano, Birra Felix compresa, non può che lusingarci e spingerci a far meglio. Ci riferiamo all'articolo di Francesco Donato, che ringraziamo di cuore, pubblicato sulla rivista "MOVIMENTOBIRRA" del mese di luglio 2011.


l'Articolo:

Pag 32
Pag 33


Pag 34











  
Birra Felix 2011
Birra Felix 2011 - Le Foto





venerdì 1 luglio 2011

Sushi & Birra Artigianale - 11 Luglio



SUSHI & Birra Artigianale
...non solo crudo!
11 Luglio 2011
ore 20.30
Via Vocale, 35 - Meta (Na)


info e prenotazioni: 081 8787722 - 335 8228616


Sushi e Birra Artigianale due prodotti di cui tutti  hanno sentito parlare ma che pochi sanno realmente di cosa si tratta. Due prodotti affascinanti, che vanno raccontati e capiti per poterli apprezzare al massimo. Durante la serata menu completo con  degustazione di sushi e cibo giapponese abbinato alle nostre Birre Artigianali e la Chef Nipponica Sakai Fumiko ci racconterà i segreti del Sushi anche attraverso una dimostrazione pratica. Noi del Birrificio Sorrento vi parleremo un po' del nostro mondo brassicolo e andremo ad analizzare l'abbinamento tra il Sushi e la nostra Syrentum. Palcoscenico della serata sarà lo splendido giardino, con tipico pergolato sorrentino, dell'Osteria Comer-a  situata nel cuore del centro storico di Meta in un edificio del 1700.


Chef Sakai Fumiko
Il Giardino Sorrentino

giovedì 30 giugno 2011

Taralluci & Birra al Vele d'Epoca



Dopo la presentazione di ieri sera, oggi regata e al rientro tarallucci e Minerva!!!!
Programma della giornata
 Giovedì 30 giugno

ore 9.00           Colazione a bordo

ore 11.00 ca.   Regate sulle boe (Vele d'Epoca)

ore 12.00 ca.   Regate sulle boe (Dragoni Classici)

al rientro         "Tarallucci&Birra"

Scheda Minerva a cura di Lorenzo Dabove in arte Kuaska
6% ABV       EBC 40       IBU 40

  Bel colore bruno con riflessi sangue di piccione con schiuma abbondante, persistente e dall’ammiccante color cappuccino. Olfatto caratterizzato dal caramello con decise note di tostatura che ricordano la frutta secca con lievi punte di affumicato, sentori di cacao, agrumato d’arancia e miele di castagno.
      Nel palato si presenta morbida e vellutata sin dal primo sorso pur in un territorio dominato da caramello e da malti più tostati che ricordano la frutta secca (nocciole tostate in testa) che gradatamente ci conducono ad un retrogusto complesso per l’unione tra note affumicate dei malti e quelle amaricanti ed aromatiche conferite dal luppolo.
      Come la consorella “Syrentum” si avvale di un packaging elegante e raffinato, appropriato per le  tavole dei ristoranti più prestigiosi.
     La Minerva pur con un corpo ben strutturato, si lascia bere con relativa facilità ma sa esaltarsi a tavola come ideale abbinamento con cibi di diversa tipologia, in primis con carni alla griglia, sia con una bella fiorentina di chianina, sia con bistecche di cavallo che con puntine di maiale. 
      Molto duttile in cucina sia come riduzione di salse per piatti elaborati come stufati e stracotti, da proporre con sicuro successo nella cottura della celebre specialità belga nota come “carbonade flamande”.
      Rimaniamo in Belgio con il più classico degli abbinamenti per di birre ambrate con formaggi di media maturazione insaporiti con sale di sedano. 
     Le note tostate si sposano poi in modo straordinario con dolci al cioccolato ma un’idea originale sarebbe quella di utilizzare la Minerva nella preparazione di un “birramisù” alquanto intrigante.
KUASKA

Minerva handmade beer     6% ABV       EBC 40       IBU 40
In spite of its rich and strong taste Minerva is a delicious and enjoyable drink. It can be an ideal match for every kind of dish. This drink definitely brings out the flavor of barbecued horse steak, pork chops and the well-know t-bone steak. It can be used as a fundamental ingredient in cooking sauces and stews and it can also be the perfect ingredient in the cooking of the famous “Carbonade flamande” (a Belgium speciality). Because of its brown colour and its creamy dark texture, Minerva makes the drinker imagine exotic settings that can remind him of the aromas of cocoa, citrius fruit and chestnut honey. One’s palate becomes wrapped up in an ecstasy of flavours that can range from dried fruit to toasted nuts that enriches the drink in its aromatic and tasty features. Thanks to its perfect balance between the richness of its malt and the fragrance of its hops, Minerva can be rated as the best browny beer in its category. It can be served with aged cheeses seasoned with celery salt, chocolate cakes or birramisù which is an appealing reinterpretation of the famous Tiramisù allo zabaione. Like its sister Syrentum, Minerva has an elegant and refined packaging that can be placed on the most highly recommended Italian restaurants.

mercoledì 29 giugno 2011

29 Giugno - 3 Luglio VELE D'EPOCA a Napoli


Lulworth

LE VELE D'EPOCA
Raduno di Yacht d'epoca e Classici
 29 GIUGNO - 3 LUGLIO 2011

 Real Yacht Club Canottieri Savoia - NAPOLI


Dal 29 Giugno al 3 Luglio le acque del Golfo di Napoli saranno solcate da imbarcazioni dal fascino tutto particolare, veri e propri monumenti del mare. Su tutte il  
Big Class Cutter Lulworth.

Il 15 Giugno 2011 si è svolta, nella sala delle Colonne del Circolo Savoia, la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione Le Vele d'Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti, presiedutadal Presidente Pippo DallaVecchia.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, il Presidente Dalla Vecchia ha illustrato le novità di questa ottava edizione. In sintesi queste le notizie che anticipano la loro magica apparizione all'ombra del Vesuvio: l'arrivo attesissimo del Big Class Lulworth, la massiccia rappresentanza della Marina Militare Italiana con ben cinque imbarcazioni storiche, la partecipazione della flotta dei Dragoni Classici per la Coppa d'oro Eduardo Pepe, il Trofeo in onore dell'Ammiraglio Angelo Lattarulo e l'ingresso - a fianco del solidissimo Main Sponsor Banca Aletti e dei riconfermati Fornitori ufficiali partenopei Ferrarelle, Birrificio Sorrento e Tarallificio Leopoldo - dei Side Sponsors Dimensione Triade e Marina Yachting che ha istituito il Premio Eleganza.
Questa la dichiarazione dell'Assessore Tommasielli: "Inizia una nuova fase che, speriamo, porti rinnovamento. Tra gli obiettivi principali c'è quello di aiutare e sostenere i giovani. Il Circolo Savoia è da sempre fiore all'occhiello di questa Città e deve e dovrà continuare ad essere un traino per lo sviluppo del nostro territorio. Questo è lo scopo dei luoghi di eccellenza partenopei che sono tanti e numerosi e vanno aiutati e supportati per riuscire a far rinascere la Città. In questo senso anche lo sport ha un ruolo determinante di promotore di valori importanti e significativi".
Le parole del Presidente Onorario della FIV Carlo Rolandi: "Questo evento si sviluppa e migliora di anno in anno, alle imbarcazioni storiche si aggiungono i dragoni classici per uno spettacolo ancora più affascinante. Aspettiamo già la nona edizione per dare il benvenuto anche alla classe dei 6 metri Stazza Internazionale che quest'anno presenzierà con la splendida imbarcazione Zenith".
Si rinnova così, per l’ottavo anno consecutivo, il raduno più esclusivo e affascinante che il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli realizza in collaborazione con la Marina Militare Italiana  per riportare nel Golfo partenopeo le antiche Signore del Mare.




Anche quest'anno parteciperemo con  le nostre Birre Artigianali!!!




giovedì 23 giugno 2011

Trofeo Peppe Cappiello - LE FOTO


Domenica 19 si è conclusa una due giorni di sana competizione, che da due lustri, riunisce a Sorrento gli appassionati della Vela. Grazie agli sforzi della Lega Navale Sez Sorrento anche quest'anno, tra briefing pre-partenza, regate e rinfreschi, si è svolto il X Trofeo Peppe Cappiello che ha riscosso consensi e complimenti da tutti gli equipaggi. Uguale consenso è stato riservato alla nostra Syrentum per l'occasione alla spina: in due giorni sono stati letteralmente "scolati" 40 litri della nostra Birra Artigianale Chiara. Mattatore delle regate è stato l'equipaggio di Grande Vento: imbarcazione ed equipaggio veramente di altissimo profilo. Per le foto concesseci e soprattutto per il banchetto finale un grosso plauso va a Mariangela Sposito...per noi vera vincitrice del Trofeo!